Il JRC, il Centro di ricerca della Commissione Europea, ha pubblicato uno Studio sugli "Approfondimenti comportamentali per le etichette per la raccolta differenziata dei rifiuti nell'Unione europea", che esamina la letteratura sulle scienze comportamentali per approfondire il tema della progettazione di etichette per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Si ricorda che nell'ambito della transizione verso un'economia circolare, l'UE ha introdotto una serie diversificata di iniziative lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti. Una di queste iniziative mira ad aumentare il tasso di riciclo dei Comuni migliorando la raccolta, la cernita e il riciclo dei rifiuti domestici e di imballaggio da parte dei consumatori attraverso l'uso di etichette armonizzate a livello dell'UE per la raccolta differenziata.
Lo Studio pubblicato, che si basa su un precedente report su "Raccolta differenziata dei rifiuti urbani: coinvolgimento dei cittadini e aspetti comportamentali" condotto sempre dal JRC, suggerisce raccomandazioni concrete per la progettazione di un sistema di etichettatura armonizzato, efficace e di valore. Il JRC riconosce la fondamentale importanza di assistere i consumatori nell’identificazione dei componenti e/o dei materiali dei rifiuti di imballaggio e mira a consentire loro di smaltire ciascun componente, nel contenitore giusto.
Pertanto, nel processo di progettazione, sono stati considerati tre fattori critici:
Il rapporto propone quindi raccomandazioni su come:
In conclusione, nello Studio è riportato uno schema (tabella 3) che può fungere da checklist in fase di pianificazione e progettazione di etichettature armonizzate.
Per qualsiasi ulteriore approfondimento si rimanda allo studio del JRC, disponibile in allegato.