Il Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) ha pubblicato la nuova Guida per aziende e controllori sulla sorveglianza radiometrica di rottami metallici, semilavorati metallici e rifiuti. La Guida n. 51/2024 supera le precedenti indicazioni del 2014 e recepisce il quadro normativo delineato dal D.Lgs. n. 101/2020 recante attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
La Guida è stata pensata con lo scopo di fornire agli operatori delle Agenzie per l’Ambiente di SNPA un inquadramento organico di tutta la materia inerente alla sorveglianza radiometrica, con l’obiettivo specifico di fornire strumenti di lettura chiari e ben strutturati di tutti gli aspetti, sia tecnici che normativi.
In sintesi la Guida:
Si evidenzia come, sulla base D.Lgs. n. 101/2020, le aziende obbligate alla sorveglianza radiometrica sono quelle che trattano rottami metallici e materiali metallici di risulta nonché semilavorati metallici e prodotti finiti d'importazione. Possono essere obbligate inoltre le aziende che operano in AIA, autorizzazione ordinaria o semplificata, se nel titolo autorizzatorio è prevista la sorveglianza radiometrica. Infine possono essere tenute al rispetto delle norme le aziende che trattano RAEE e quelle che producono "End of Waste" da rottami ferrosi, d'alluminio e di rame.
Per maggiori informazioni si rimanda al testo della Guida SNPA in allegato.