AssoAmbiente

Circolari

2024/303/SAEC-NOT/CS

Pubblicata la Legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 (DL Infrazioni), recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (G.U. n. 267 del 15 novembre 2024).

Con la legge di conversione sono stati inseriti nel DL Infrazioni alcuni temi presenti nella prima bozza del DL Ambiente, approvato lo scorso ottobre (v. circolare Assoambiente n. 271/2024). In particolare viene previsto che il sistema di responsabilità estesa del produttore (EPR) – sistema che obbliga i produttori di determinati prodotti alla responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del ciclo di vita in cui il prodotto diventa un rifiuto - venga esteso a qualsiasi produttore che immetta sul mercato nazionale, anche per conto di terzi, attraverso piattaforme di commercio elettronico, prodotti oggetto di responsabilità estesa del produttore (ad esempio AEE, imballaggi e pneumatici).

La Legge introduce inoltre novità riguardanti la gestione dei RAEE (art. 14-bis e -ter), modificando il D.lgs. n. 49/2014, al fine di recuperare e valorizzare le materie prime strategiche generabili dal riciclo dei RAEE, di semplificare la raccolta e il deposito dei RAEE e di impegnare in modo efficiente l'eco-contributo, anche per migliorare il livello di consapevolezza sulla corretta gestione separata degli stessi e assicurarne il corretto riciclo. In dettaglio viene previsto che i sistemi collettivi provvedano, anche tramite il CdC RAEE, a progettare e realizzare programmi di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini sull'importanza della raccolta dei RAEE, impiegando almeno il 3% del totale dei ricavi dell'esercizio precedente. Rispetto al il D.lgs. n. 49/2014, viene poi modificato l’art. 11 relativo al ritiro “uno vs uno” e “uno vs zero” dei RAEE con l’obiettivo di semplificare tali misure e incrementare la raccolta. Ciò prevedendo, per i distributori di "AEE professionali", la possibilità di effettuare, volontariamente, il ritiro “uno vs uno” e, per i piccoli negozi di elettrodomestici, a possibilità di allestire un contenitore dove il consumatore potrà conferire i rifiuti elettronici di piccole dimensioni.

Segnaliamo infine che la disposizione all’art. 6 che introduce un nuovo comma all’art. 1 del D.lgs. n. 144/2008 in materia di controlli su strada, al fine di riconoscere al conducente sottoposto a un controllo su strada la facoltà di acquisire presso terzi le eventuali prove del corretto uso del tachigrafo, ove queste manchino a bordo.

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo del DL 131/2024 coordinato con la legge 166/2024 di conversione, in allegato alla presente.

» 15.11.2024
Documenti allegati

Recenti

04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/251/SAEC-EUR/PE
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
03 Luglio 2025
2025/249/SAEC-EUR/CS
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/248/SAEC-NOT/NA
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL