La Commissione Europea ha annunciato la volontà di consolidare in una regolamentazione Omnibus laDirettiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), il Regolamento sulla tassonomia dell'UE, e la Direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale (CS3D).
Si ricorda che:
Quest’ultima iniziativa rappresenta non solo un consolidamento in un unico atto normativo delle discipline, ma anche di un aggiornamento di alcuni elementi chiave delle citate norme. A tal proposito la rappresentanza italiana a Bruxelles ha segnalato che la Commissione è particolarmente interessata a ricevere informazioni dagli stati membri.
Il Ministero dell’ambiente e della transizione energetica (MASE), insieme con gli altri Ministeri, intende redigere un documento che sintetizzi la posizione italiana con proposte concrete di modifica e miglioramento delle normative in questione (ma anche di altre normative non citate: es. per settore bancario e assicurativo) da condividere con la Commissione, entro la fine di gennaio 2025.
Pertanto, chiediamo, a quanti interessati, di inviare le proprie eventuali proposte o considerazioni alla D.ssa Giulia Fano (g.fano@fise.org) entro e non oltre il prossimo 16 dicembre 2024 (scadenza fissata dal MASE), al fine di poter definire in tempi utili il contributo associativo da inviare al Ministero.
In attesa di Vostri contributi, rimaniamo a disposizione per informazione.