AssoAmbiente

Circolari

2024/366/SAEC-ENE/PE

Nel mese di gennaio 2024 la Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del MASE, in qualità di Autorità proponente, ha presentato l’istanza per l’avvio della fase di scoping del Piano (v. circolare Assoambiente n. 054/2024), conclusasi con l’elaborazione del parere sul rapporto preliminare, emanato il 14 marzo 2024.

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è uno strumento di pianificazione nazionale a supporto delle istituzioni nazionali, regionali e locali per fornire loro una base comune di dati, informazioni e metodologie di analisi utile alla definizione dei percorsi settoriali e/o locali con l’obiettivo di realizzare una nuova politica energetica che assicuri la piena sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio nazionale. Il Piano si struttura in 5 linee d’intervento, che si svilupperanno in maniera integrata: dalla decarbonizzazione all’efficienza e sicurezza energetica, passando attraverso lo sviluppo del mercato interno dell’energia, della ricerca, dell’innovazione e della competitività.

Come riportato nella news pubblicata lo scorso 23 dicembre sul sito del MASE, “nell’aggiornamento delle politiche e misure contenute nel Piano una particolare attenzione è stata data alla loro realizzabilità e alla esigenza di coniugare la sicurezza energetica, l’accessibilità dei costi dell’energia, la sostenibilità economica e sociale della transizione energetica, anche attraverso un approccio maggiormente volto alla diversificazione delle soluzioni tecnologiche disponibili per la decarbonizzazione”.

L’11 dicembre 2024 la Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del MASE ha trasmesso la documentazione per la consultazione pubblica, ai sensi dell’art. 13 comma 5 del D.lgs. n. 152/2006. La proposta di Piano, il Rapporto ambientale, la Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale e la Valutazione di Incidenza sono disponibili al link: https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Info/10421 del portale delle Valutazioni ambientali VAS-VIA-AIA del MASE.

La consultazione avrà una durata di 45 giorni a partire dal 20 dicembre 2024, data di pubblicazione dell'avviso pubblico. Le osservazioni alla documentazione pubblicata dovranno essere inviate all’Autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica all'indirizzo VA@PEC.mite.gov.it.

Al fine di poter predisporre il contributo associativo per partecipare alla consultazione in materia, chiediamo gentilmente a quanti interessati, di inviare i propri contributi anche all’indirizzo e.perrotta@fise.org entro il 24 gennaio 2025.

» 30.12.2024

Recenti

24 Marzo 2025
2025/119/SAEC-FIN/PE
Contributi ai CdR per la raccolta dei RAEE – Bando 2025 del CdC RAEE
Leggi di +
24 Marzo 2025
2025/118/SAEC-ARE/TO
ARERA - Seminario sullo Schema tipo di Bando di gara - 7 aprile 2025 - 9:30/13:30
Leggi di +
21 Marzo 2025
2025/117/SAEC-EUR/CS
Piano d’azione UE per acciaio e metalli
Leggi di +
20 Marzo 2025
2025/116/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Variazioni apportate da manutenzione sito e slide su trasporto rifiuti conto proprio
Leggi di +
19 Marzo 2025
2025/115/SAEC-RAE/PE
Siglato l'accordo di programma RAEE per i CdR per il triennio 2025-2027
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL