AssoAmbiente

Circolari

2025/048/SAEC-COM/CS

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari ha presentato la propria Relazione annuale, che fornisce il quadro delle attività svolte dai parlamentari che compongono la Commissione dalla fine del 2023 alla fine del 2024.

Stando alla relazione i temi principali su cui si è concentrata l’attività della Commissione hanno riguardato la Terra dei Fuochi e il pericolo causato dai Pfas (argomento tra l’altro centrale anche nelle politiche europee). 

Riguardo la "Terra dei fuochi" la Commissione ha rilevato una serie di miglioramenti pur nella persistenza del fenomeno dovuto a diverse cause, tra cui: gestione dei rifiuti (urbani e speciali) troppo complessa e lunga; carenza di impianti di smaltimento e trattamento adeguati; ricorso frequente al conferimento in discarica. A peggiorare le cose la presenza di imprese poco trasparenti che spesso fanno ricorso al nero o che comunque trovano preferibile conferire i propri rifiuti di lavorazione attraverso i più economici circuiti illegali; la pressione della criminalità organizzata e gli ostacoli al buon andamento del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti da parte degli Enti locali, tra cui l’alta evasione della tassa rifiuti. 

Rispetto al tema Pfas, la Commissione parlamentare ritiene necessario e urgente che lo Stato provveda a fissare dei limiti relativi alle emissioni, nelle acque sotterranee, nei terreni e nei luoghi di lavoro. Pertanto, in considerazione del vuoto normativo in questo ambito, la Commissione ecomafie intende elaborare e sottoporre al dibattito pubblico una proposta in merito.

Tra gli altri filoni che hanno tenuto impegnata la Commissione si evidenzia quello riguardante il sistema complessivo di gestione dei rifiuti della Regione Lazio e di Roma Capitale la cui attuale situazione di crisi è la naturale conseguenza di una carente programmazione e attuazione di un ciclo integrato dei rifiuti non conforme agli obiettivi di efficacia ed ai criteri precauzionali della vigente normativa ambientale. La Commissione evidenzia anche come l’impiantistica del territorio si presenti del tutto inadeguata a chiudere il ciclo dei rifiuti, con ricadute sull’efficienza, sulla possibilità di programmazione di interventi manutentivi e sul ricorso a sbocchi di mercato esterni alla Regione.

Altro filone di inchiesta di interesse quello relativo all'analisi dei traffici internazionali di rifiuti, con particolare riferimento a quelli in uscita verso altri Paesi, per analizzare l’ampiezza e la metodologia più ricorrente del fenomeno criminale delle spedizioni illegali di rifiuti nonché le criticità riscontrate in sede investigativa dalle principali agenzie di contrasto, al fine di monitorare ed individuare spunti di miglioramento della normativa applicabile. Tra le raccomandazioni della Commissione si evidenzia il miglioramento del sistema di tracciabilità dei rifiuti e il rafforzamento della collaborazione internazionale per contrastare efficacemente il traffico illecito, individuando nuovi strumenti per le forze dell’ordine che gli consentano di operare con maggiore adeguatezza in un settore strategico come quello dei rifiuti.

Presente infine anche un approfondimento sul filone d’inchiesta relativo al sistema di smaltimento dei rifiuti in Sicilia, nonché al monitoraggio degli appalti relativi alla gestione dei rifiuti solidi urbani e delle conseguenze di incendi e accadimenti di natura criminale nella medesima Regione.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della Relazione in allegato.

» 07.02.2025
Documenti allegati

Recenti

09 Luglio 2025
2025/257/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su VIA su discariche in esercizio
Leggi di +
09 Luglio 2025
2025/256/SAEC-EUR/CS
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
Leggi di +
08 Luglio 2025
2025/255/SAEC-EUR/PE
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
Leggi di +
07 Luglio 2025
2025/254/SAEC-COM/PE
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/253/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL