AssoAmbiente

Circolari

2025/089/SAEC-EUR/CS

La Commissione ha pubblicato una prima bozza di atto di esecuzione, aperta a consultazione, con cui stabilisce i requisiti dettagliati per la presentazione e lo scambio elettronico di informazioni e documenti relativi alle spedizioni dei rifiuti. 

Tale atto di esecuzione è previsto dal comma 5, art. 27 “Trasmissione e scambio di informazioni per via elettronica” del Regolamento (UE) 2024/1157 sulla spedizione dei rifiuti. In particolare, entro il 21 maggio 2025, la Commissione ha il mandato di stabilire:

  1. i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale per i dati relativi alle spedizioni di rifiuti, gestito dalla Commissione stessa, e altri sistemi o software;
  2. qualsiasi altro requisito tecnico e organizzativo, anche sugli aspetti della sicurezza, della governance e della riservatezza dei dati, necessario per l’attuazione pratica della trasmissione e dello scambio per via elettronica di informazioni e documenti.

La bozza di atto di esecuzione si rivolge principalmente alle Autorità competenti dei vari Stati membri che utilizzano il proprio sistema di tracciabilità (“sistema locale” come definito nell’atto di esecuzione) e ai fornitori di software commerciali, in modo che possano lavorare già da ora per adeguare i sistemi e i software esistenti e renderli interoperabili con il sistema centrale europeo. Pertanto, la presente iniziativa normativa non:

  • descrive come il sistema centrale - DIgital WAste Shipment System (DIWASS) - funzionerà in dettaglio o come visualizzerà i dati. Questo sarà oggetto di approfondimento nella documentazione tecnica e nei manuali per gli utenti, che sono ancora in fase di sviluppo da parte della Commissione;
  • indica quali dati o informazioni devono essere inseriti nel DIWASS rispetto alle spedizioni di rifiuti. Questi sono infatti già stati stabiliti nel nuovo Regolamento sulle spedizioni di rifiuti, in particolare negli allegati IA, IB e VII.
     

In considerazione di quanto riportato siamo a chiedervi di indicarci, entro il prossimo 24 marzo 2025, eventuali commenti, integrazioni e osservazioni inviandoli a d.cesaretti@fise.orgg.fano@fise.org. Sarà poi cura della struttura condividere quanto ricevuto con FEAD ed EuRIC al fine di definire un contributo comune alla consultazione. 

Siamo infine a ricordare che il nuovo regolamento sulla spedizione dei rifiuti ha fissato al 21 maggio 2026 l’obbligo di utilizzo di DIWASS o di un sistema o software interconnesso per poter effettuare una spedizione di rifiuti. 

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della proposta allegata.

» 06.03.2025
Documenti allegati

Recenti

13 Maggio 2024
2024/141/SAEC-GIU/LE
AIA – violazione prescrizioni su gestione rifiuti sono penali
Leggi di +
10 Maggio 2024
2024/140/SAEC-NOT/TO
Cybersicurezza e imprese gestione rifiuti - via al recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555
Leggi di +
10 Maggio 2024
2024/139/SAEC-EUR/FA
Gestione del rischio per il riutilizzo delle acque – Pubblicato nuovo Regolamento delegato UE
Leggi di +
09 Maggio 2024
2024/138/SAEC-COM/PE
Assemblea elettiva Assoambiente 2024 – Candidatura al Consiglio Direttivo, termini e modalità di presentazione
Leggi di +
09 Maggio 2024
2024/137/SAEC-SUO/CS
Linee Guida SNPA sul consumo di suolo
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL