AssoAmbiente

Circolari

2025/094/SAEC-COM/PE

Informiamo che in relazione all’attività di collaborazione in essere tra FISE Servizi ed Assonime, Assoambiente ha avviato una serie di approfondimenti su particolari tematiche di interesse del settore, tra cui l’intervento sull’IVA per il “conferimento in discarica e l'incenerimento senza recupero efficiente di energia” di cui alla Legge Bilancio 2025 (v. circolare Assoambiente n. 018/2025).

Per quanto riguarda i possibili temi di interesse, informiamo che ASSONIME ha recentemente pubblicato circolari sui seguenti temi:

  • Circolare 1/2025 - Nis2: le scelte delle imprese in tema di cybersicurezza

Nell’attuale contesto socio-economico, caratterizzato da un'intensa digitalizzazione, il rischio cyber costituisce una minaccia crescente per le imprese di ogni dimensione, natura e settore. L'incremento della connettività insieme alla progressiva diffusione del cloud, dell’IOT e, da ultimo, dell’intelligenza artificiale, se da una parte, ha apportato benefici in termini di efficienza e innovazione, dall’altra, espone sempre di più le imprese a nuove vulnerabilità e rischi, come la perdita di dati sensibili, furti di proprietà intellettuale, svariate tipologie di frodi e interruzioni dell'attività, che possono avere impatti disastrosi non solo sul piano economico e legale, ma anche in termini reputazionali. Alla luce di questo scenario, si inserisce il nuovo decreto Nis 2, che aggiornando la precedente disciplina, estende notevolmente la platea dei soggetti a cui si applicano gli obblighi di cybersicurezza, rafforza gli stessi obblighi e introduce misure di vigilanza più rigorose. In questa circolare viene svolta una prima illustrazione della disciplina contenuta nel decreto Nis 2, il cui processo di attuazione sarà definito da parte di ACN nei prossimi mesi. Si proporranno, infine, alcune riflessioni su quali sfide si pongono per le imprese per adeguarsi pienamente alla disciplina, cogliendone le opportunità in termini di reputazione e credibilità sul mercato;

  • Circolare 3/2025 - La maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni

Ai sensi dell'art. 4 del d.lgs. n. 216/2023 le imprese che nei periodi d'imposta dal 2024 al 2027 incrementano il proprio livello occupazionale mediante assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato rispetto a quello del precedente periodo d'imposta deducono il relativo costo maggiorandolo del 20% (o del 30% per talune tipologie di lavoratori). Per fruire di questo incentivo le imprese devono effettuare diverse verifiche che riguardano anche talune vicende di pertinenza delle società appartenenti al proprio gruppo di appartenenza. Emerge, dunque, un meccanismo applicativo non scevro da difficoltà operative. La circolare si sofferma sugli aspetti di maggiore interesse di questa disciplina agevolativa tenendo conto delle indicazioni fornite al riguardo dalle relative fonti normative e dai documenti di prassi.

Per quanti interessati, segnaliamo che le circolari ASSONIME sono disponibili - in via riservata (non diffondere) - previa richiestae.perrotta@fise.org.

» 07.03.2025

Recenti

20 Giugno 2025
2025/231/SAEC-NOT/LE
RENTRi – FIR DIGITALE, nuova versione 1.1.0 APP (ambiente demo)
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/230/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI: Possibilità integrazione cat. 1 codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi)
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/229/SAEC-NOT/LE
MUD - Scadenza rinviata al 30 giugno – Avviso MASE
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/228/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Resoconto incontro tecnico-operativo su implementazione FIR digitale
Leggi di +
18 Giugno 2025
2025/227/SA-LAV/MI
Relazione Annuale Commissione di Garanzia diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Comparto Igiene Ambientale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL