AssoAmbiente

Circolari

2025/173/SAEC-COM/CS

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha reso pubblico il sito web relativo al Registro nazionale dei produttori (RENAP). Tutte le imprese tenute a rispettare gli obblighi della "Responsabilità Estesa del Produttore" (EPR) dovranno procedere all’iscrizione al presente Registro.

L’istituzione del Registro è prevista dal comma 8 dell’articolo 178-ter del D.lgs. n. 152/2006 e si configura come una banca dati di tutti quei soggetti che, ai sensi delle normative di settore, sono responsabili finanziariamente della gestione dei prodotti che immettono sul mercato, dal momento della loro progettazione e design fino al termine del loro ciclo di vita quando diventano rifiuti. Le regole necessarie per iscriversi e per poter procedere alla trasmissione dei dati sono state approvate con il Dm 15 aprile 2024, n. 144 (v. circolare Assoambiente n. 150 del 20 maggio 2024).

Il RENAP comprende, in un unico ambiente informatico, i seguenti registri di filiera esistenti:

  • Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei RAEE;
  • Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori.
     

A partire dal 14 maggio 2025 si aggiungerà a questi anche il Registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione dei PFU. Per le aziende delle altre filiere soggette agli obblighi EPR (imballaggi, oli minerali e vegetali) i relativi Registri saranno implementati successivamente nel sistema da appositi decreti ministeriali.

Gli operatori economici iscritti dovranno trasmettere al Registro periodicamente i dati relativi all'immesso sul mercato nazionale dei propri prodotti e le modalità con cui intendono adempiere agli obblighi previsti dalla normativa sulla responsabilità estesa del produttore. Sulla base di tali informazioni verrà predisposta e pubblicata una raccolta statistica anche funzionale all’attività di vigilanza e controllo sull’operato dei consorzi e dei sistemi di gestione autonomi.

Il portale sarà messo a disposizione dalle Camere di Commercio competenti ove è iscritta la sede legale dell’impresa, che si fanno anche carico di aggiornare il MASE e l’ISPRA con le informazioni raccolte attraverso il RENAP. Il Registro inoltre assicura l’interconnessione con il Registro delle Imprese, con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali e con la Banca Dati del modello unico di dichiarazione ai fini della coerenza dei dati e della semplificazione degli adempimenti.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web del Registro Nazionale dei Produttori disponibile qui.

» 12.05.2025

Recenti

02 Luglio 2025
2025/246/SAEC-COM/PE
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/245/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Confluenza “ERAP” nei minimi retributivi.
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/244/SA-GIU/TO
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/243/SAEC-EUR/CS
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/242/SA-GIU/TO
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL