AssoAmbiente

Circolari

2025/212/SAEC-GIU/CS

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto ad un interpello di CNA relativo al rapporto esistente tra il Regolamento REACH e i materiali prodotti a seguito di un processo di End of Waste.

In particolare CNA ha chiesto conferma al MASE se il Regolamento REACH sia applicabile solo ed esclusivamente al materiale End of Waste (EoW) che esita dal processo di recupero (e non ai rifiuti in ingresso) e, di conseguenza, che la disciplina di cui al Regolamento REACH non sia da intendersi come criterio da utilizzare per stabilire la cessazione della qualifica del rifiuto stesso. Inoltre, con riferimento particolare alla condizione di cui all’articolo 184-ter, comma 1, lett. c), del D.lgs. n. 152/2006 ( che riporta “la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti”), ha chiesto conferma della non osservanza degli obblighi recati dal Regolamento REACH e dei riferimenti alle sostanze e ai relativi valori nelle prescrizioni autorizzatorie in riferimento ai rifiuti in ingresso al processo EoW. 

Il MASE nella sua risposta ha chiarito che il produttore che immette il materiale EoW sul mercato ha l'onere di fornire tutte le informazioni che consentono alla Pubblica Amministrazione di valutare se lo stesso debba rispettare specifiche limitazioni/prescrizioni di conformità al regolamento REACH. Tale onere è previsto in particolare nell'ambito dell'iter istruttorio per l'autorizzazione EoW “caso per caso”. Il Ministero ha evidenziato anche che la rilevanza del rispetto del regolamento REACH nell'ambito del processo autorizzativo EoW sia da considerarsi "una condizione già rappresentata in alcuni decreti ministeriali" adottati ai sensi dell'articolo 184-ter del D.lgs. n. 152/2006 (ad esempio nel DM 78/2020 sulla gomma vulcanizzata derivante da pneumatici fuori uso). 

Inoltre il MASE ricorda, come già fatto in fase di definizione del quesito da CNA, come sia lo stesso Regolamento 1907/2006/CE ad escludere i rifiuti dal proprio campo di applicazione. La normativa EoW, quindi, non impone agli impianti di recupero specifiche prescrizioni REACH riguardanti il controllo dei rifiuti in ingresso

Le informazioni relative alle sostanze chimiche in ambito REACH, evidenzia il Ministero, "sono in ogni caso di primaria importanza anche ai fini della classificazione dei rifiuti". A conferma di ciò, viene richiamata la Parte IV del D.lgs. n. 152/2006 dove sono elencati anche i metodi di prova per le sostanze chimiche adottati dall'UE in attuazione del Regolamento REACH.

Per maggiori approfondimenti si rinvia alla domanda di interpello e alla risposta del MASE.

» 05.06.2025

Recenti

26 Giugno 2025
2025/236/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Leggi di +
26 Giugno 2025
2025/235/SAEC-EUR/CS
Comunicazione CE su aiuti di Stato nell’ambito del Clean Industrial Deal
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/234/SAEC-EUR/CS
Aggiornamento su registrazione sostanze chimiche e REACH
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/233/SA-NOT/TO
Revisione del Regolamento per la gestione del Casellario informatico ANAC.
Leggi di +
20 Giugno 2025
2025/232/SAEC-SUO/PE
REMBOOK 2025 – riaprono iscrizioni per imprese iscritte ALBO cat. 9 e 10
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL