L'Oeko-Institut, su indicazione della Commissione europea, è stato incaricato di condurre uno studio preparatorio sugli pneumatici nell’ambito dei lavori di definizione delle regole di ecodesign come previsto dal Regolamento (UE) 2024/1781 recante requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili (ESPR). Obiettivo dello studio, che viene condotto da un consorzio composto da VITO, Oeko-Institut, Ecomatters e Trinomics, è quello di indagare sui potenziali requisiti normativi dell'ESPR applicabili alla produzione degli pneumatici.
Il gruppo di lavoro si sta concentrando sui possibili requisiti di progettazione ecocompatibile per gli pneumatici C1, C2 e C3 e per altre categorie di pneumatici (ad esempio agricoli, motocicli, aerei, biciclette, fuoristrada). Il progetto mira ad allinearsi con la legislazione esistente in materia di pneumatici e, pertanto, si concentra maggiormente sulle questioni relative a materiali e fonti di approvvigionamento sostenibili, contenuto riciclato e riciclabilità a fine vita, possibilità di ricostruzione e presenza di sostanze preoccupanti.
Nell'ambito di questo studio il consorzio responsabile ha avviato una consultazione, rivolta a tutti i soggetti interessati, costituita da tre questionari che avranno anche una scadenza differente, come riportato di seguito:
La sezione MTR di EuRIC intende fornire quanto prima il proprio contributo alla consultazione rispondendo ai questionari proposti in moda da far conoscere il punto di vista delle imprese del trattamento ed evidenziando la necessità di intervenire in fase di progettazione degli pneumatici affinché il successivo trattamento di fina vita possa garantire elevati standard qualitativi e quantitativi. Tra le richieste del settore ci sarà senz’altro la necessità di prevedere un contenuto minimo di materiale riciclato nella produzione di nuovi pneumatici che contribuirà a generare un mercato forte e stabile dei materiali ottenuti dal trattamento dei PFU.
Siamo pertanto a chiederVi di prendere visione dei questionari allegati e fornire le risposte alle domande, anche limitatamente a quelle di vostro specifico interesse, inviandole a d.cesaretti@fise.org. La scadenza per l’invio dei contributi è fissata per il 23 giugno 2025 (questionario numero 1) e al 22 agosto 2025 (questionari 2 e 3). Sarà poi cura della struttura trasmettere ad EuRIC quanto raccolto affinché possa essere preso in considerazione nella stesura della risposta di MTR alla consultazione.
Nel rimanere a disposizione per informazioni, rimandiamo al contenuto dei questionari allegati alla presente per ulteriori dettagli.