AssoAmbiente

Circolari

2025/286/SA-LAV/MI

Si fa seguito alla circolare n. 245/2025 del 2 luglio u.s. ed alle precedenti 208, 177 e 61 per aggiornare in ordine a quanto in oggetto.

Dopo la riunione plenaria del 26 maggio scorso, le Parti si sono incontrate in tale modalità nei giorni 10 e 24 luglio, oltre che a delegazioni ristrette nei giorni 13 giugno, 23 giugno e 1° luglio.

Nel corso di tali riunioni non si sono registrati particolari avanzamenti in ordine alla possibile definizione dei vari temi oggetto di confronto tra le Parti.

In particolare, sul tema della revisione dell’Accordo 1.3.2001 in materia di diritto di sciopero, restano alcuni punti nodali da risolvere, mentre per quanto concerne la riforma della classificazione del personale, le Parti sono ferme su impostazioni di parte allo stato inconciliabili.

Inoltre, le Organizzazioni Sindacali hanno formalizzato, in occasione della riunione del 10 luglio scorso, la richiesta economica, quantificata, in termini percentuali, in oltre il 16%; percentuale che tiene conto anche di una parte di aumenti da destinare al welfare (previdenza complementare, assistenza sanitaria, etc.) ma da considerare, secondo i sindacati, ulteriore rispetto sia alla confluenza dell’ERAP sui minimi retributivi (cfr. Circolare Assoambiente n. 245 del 2 luglio u.s.) sia alla quota ancora in sospeso pari a € 9 previste dall’Accordo 18 maggio 2022 e mai erogata (a causa della mancata attuazione della riforma della classificazione).

Le Associazioni Datoriali, nel definire ad ogni modo esorbitante la richiesta, non coerente con i dati inflattivi né con le basi di computo del punto percentuale, e in ogni caso non compatibile con la situazione del settore anche considerato che il comparto è sottoposto a regolazione normativa, hanno replicato alle Organizzazioni Sindacali che il meccanismo di confluenza dell’ERAP nei minimi a partire dall’1 luglio 2025 applica quanto previsto dalle Parti in merito al recupero inflattivo per il triennio pregresso, pur nella consapevolezza che gli anni 2022 e 2023 le eccezionali impennate inflattive che si sono registrate hanno poi visto tutti i comparti e i relativi contratti collettivi fornire risposte più o meno adeguate. 

Conseguentemente, nella situazione di stallo descritta, che non ha consentito alle Parti ulteriori passi in avanti in occasione della riunione del 24 luglio, le Organizzazioni Sindacali hanno ritenuto di dover interrompere il negoziato, riservandosi nei prossimi giorni di comunicare alle Associazioni Datoriali l’avvio di una fase di conflittualità e di una procedura di raffreddamento e conciliazione ai sensi dell’Accordo 1.3.2001, in vista di eventuali iniziative da adottare dopo la pausa estiva.

***

Con l’occasione, in apertura della riunione del 24, le Parti hanno finalmente condiviso il testo definitivo finalizzato alla stampa del consueto volume, che per la prima volta come noto vede tutte le Parti sottoscrivere il medesimo testo contrattuale.

Il testo di ieri supera quindi quello collazionato e sottoscritto il 9 luglio dello scorso anno presso il CNEL (vedi Circolare Assoambiente n. 202 del 10 luglio 2024) poiché ulteriormente soggetto a modifiche di natura formale, refusi etc.

Si allega quindi il testo in formato .pdf (e relativo verbale di accompagnamento) che deve essere considerato come definitivo e ufficiale, in quanto sottoscritto dalle Parti in data 24 luglio 2025, a partire da tale data.

» 25.07.2025
Documenti allegati

Recenti

27 Agosto 2025
2025/312/SAEC-FIN/PE
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Leggi di +
27 Agosto 2025
2025/311/SAEC-FIN/PE
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Leggi di +
06 Agosto 2025
2025/310/SA-ARE/PE
ARERA Delibera 397/2025 – Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)
Leggi di +
06 Agosto 2025
2025/309/SA-ARE/PE
ARERA Delibera 396/2025 – definizione dell’articolazione tariffaria servizio gestione RU (TICSER)
Leggi di +
06 Agosto 2025
2025/308/SAEC-ENE/PE
Decreto FER X transitorio – aggiornate e integrate le Regole operative
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL