AssoAmbiente

Circolari

2025/298/SAEC-GIU/CS

La Corte di Cassazione, con la sentenza 18438/2025, ha stabilito che l’azienda che affida a terzi le operazioni di pulizia del proprio termovalorizzatore è tenuta a individuare e definire i rischi per la sicurezza sul lavoro conseguenti al coinvolgimento, anche in tempi diversi, di più imprese.

La sentenza rientra nell'ambito di un procedimento penale a carico del dirigente di una società che gestiva alcuni termovalorizzatori e che aveva appaltato a tre imprese le operazioni di pulizia della caldaia di uno degli inceneritori. Il Procedimento era stato avviato a seguito dell'infortunio di un dipendente di una delle tre ditte occorso durante le operazioni appaltate.

All'imputato veniva contestata la mancata elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI), richiesto dall'articolo 26 (“Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione”) del D.lgs. n. 81/2008 nel caso di coinvolgimento di più imprese nel medesimo contesto aziendale (cd. rischio interferenziale). 

Nella sentenza la Cassazione ha evidenziato che l'interferenza vada intesa in senso funzionale, non solo come compresenza di lavoratori, ma come coesistenza nello stesso contesto lavorativo di più organizzazioni "le cui attività, come nella specie, convergevano nella esecuzione di un compito unitario". Viene quindi chiarito come non sia necessaria la compresenza dei lavoratori "nel medesimo contesto spaziale o temporale".

In particolare, per quanto riguarda la vicenda, le attività poste in essere dalle imprese appaltatrici venivano svolte in successione tra loro ed erano finalizzate alla pulizia. Pertanto, secondo quanto concluso dal Collegio, l'imputato avrebbe dovuto definire in un unico documento le misure volte a eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza in allegato.

» 04.08.2025
Documenti allegati

Recenti

29 Luglio 2025
2025/292/SAEC-NOT/LE
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/291/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Attivazione procedura di raffreddamento e conciliazione
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/290/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/289/SA-LAV/MI
Circolare congiunta Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza Stato Regioni – Attribuzione del ruolo di preposti.
Leggi di +
28 Luglio 2025
2025/288/SAEC-NOT/CS
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL