AssoAmbiente

Circolari

2025/324/SAEC-EUR/CS

ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza del 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.

Il 6PPD è un additivo stabilizzante utilizzato in quasi tutti gli pneumatici prodotti al fine per prevenire la formazione di crepe e la degradazione. Attualmente, a livello europeo, sono in corso discussioni sulla possibile adozione di una restrizione per l’impiego del 6PPD e di altri PPD strutturalmente correlati ai sensi del regolamento REACH. Sebbene al momento non sia stata presa alcuna decisione definitiva, ETRMA sta preparando una serie di documenti a supporto della propria posizione, conducendo un'analisi socioeconomica e un'analisi delle alternative in modo da quantificare i possibili impatti di una eventuale restrizione.

Nell'ambito di questa iniziativa ETRMA ha sviluppato un questionario online per raccogliere i contributi degli operatori che si occupano della gestione dei pneumatici una volta divenuti rifiuti. Il questionario, la cui compilazione richiede circa 15-20 minuti, si concentra sugli impatti di alto livello, tra cui le prestazioni dei prodotti, le interruzioni della catena del valore, la consapevolezza delle normative e gli aspetti di sostenibilità/circolarità. Tutte le risposte fornite verranno trattate in modo confidenziale e presentate in modo aggregato e anonimo nell’analisi finale. 

Chiunque fosse interessato a partecipare all’iniziativa di ETRMA potrà farlo attraverso il seguente link https://www.eppa-questionnaires.com/downstream-users-questionnaire-on-6ppd-and-other-ppds-in-tyres/ che permette l’accesso al questionario utilizzando la seguente password: SEA-Questionnaire-6PPD-!!

Il termine ultimo per l’invio dei propri contributi è fissato al 15 settembre 2025.

» 09.09.2025

Recenti

12 Ottobre 2023
2023/263/SA-GIU/TO
Responsabilità 231 ed illeciti rifiuti – il deposito incontrollato non rientra nei casi tassativi.
Leggi di +
12 Ottobre 2023
2023/262/SAEC-ARE/TO
ARERA–Chiarimenti su scomputo da PEF degli oneri relativi al pretrattamento rifiuti in plastica
Leggi di +
12 Ottobre 2023
2023/261/SAEC-ARE/TO
ARERA - preview del tool MTR-2 agg. 2024/2025 – osservazioni entro il 19 ottobre 2023
Leggi di +
11 Ottobre 2023
2023/260/SAEC-NOT/PE
Conversione in legge del DL Asset – interventi su competenze per autorizzazione impianti, incentivi biometano e per aree colpite da alluvione 2023
Leggi di +
11 Ottobre 2023
2023/259/SA-LAV/MI
Decreto-legge n. 48/2023 convertito in legge n. 85/2023 – Contratti a termine – Circolare Ministero del Lavoro n. 9 del 9/10/2023.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL