AssoAmbiente

Circolari

2025/412/SAEC-EUR/CS

L’Unione europea, con la pubblicazione della rettifica n. 90879/2025, ha annullato quanto contenuto nel Regolamento (UE) 1511/2025 che individuava - ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 1275/2024/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia - una nuova metodologia che gli Stati membri avrebbero dovuto utilizzare per calcolare il livello di prestazione energetica dell'edificio migliore possibile in funzione dei costi per realizzarlo.

Il Regolamento (UE) 1511/2025 riporta il nuovo quadro metodologico che gli Stati membri avrebbero dovuto utilizzare, a decorrere dal 1° gennaio 2026, per adempiere correttamente agli obblighi loro imposti dalla normativa di riferimento. Ogni Paese infatti deve calcolare i requisiti minimi di prestazione energetica che devono rispettare gli edifici nuovi e quelli oggetto di ristrutturazione significativa. La metodologia è finalizzata a permettere ad ogni Stato membro di individuare quel livello di rendimento energetico dell'edificio che consente di trovare un equilibrio tra i costi di investimento per realizzare l'opera e il loro ammortamento in relazione alla vita stimata dell'edificio.

Con la rettifica (GUUE serie L del 31 ottobre 2025) la Commissione europea ha comunicato che la “pubblicazione del Regolamento delegato (EU) 2025/1511 è da considerarsi nulla e non avvenuta”.

» 10.11.2025

Recenti

22 Maggio 2024
2024/154/SAEC-GIU/FA
Legittimi limiti regionali su PFAS – Sentenza Consiglio di Stato
Leggi di +
22 Maggio 2024
2024/153/SAEC-GIU/LE
Sentenza Tar Lazio su dispensa verifiche idoneità RT
Leggi di +
21 Maggio 2024
2024/152/SAEC-GIU/TO
Impianto biometano da FORSU – per il Consiglio di Stato è anche impianto di recupero rifiuti soggetto ad autorizzazione
Leggi di +
20 Maggio 2024
2024/151/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 maggio 2026 ore 11.00
Leggi di +
20 Maggio 2024
2024/150/SAEC-NOT/CS
Decreto MASE su Registro nazionale sistemi EPR
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL