AssoAmbiente

Circolari

158/2018/PE

Sulla G.U. n. 158 del 10 luglio 2018 è stato pubblicato il decreto 10 maggio 2018 del MiSE recante “Modifica e aggiornamento del decreto 11 gennaio 2017, concernente la determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica”, in vigore dall’11 luglio 2018.

Il provvedimento, anche al fine di stabilizzare l’andamento degli scambi di Certificati Bianchi (CB) sul mercato, per fornire un segnale di prezzo affidabile e rilanciare gli investimenti, interviene con alcune modifiche sul DM 11 gennaio 2017 in materia di:

  • definizione consumo baseline, precisando, tra l’altro, che “è pari al valore del consumo antecedente alla realizzazione del progetto di efficienza energetica”;
  • aggiornamento degli obiettivi nazionali, rinviati al 2019;
  • requisiti, condizioni e limiti di ammissione al meccanismo dei CB, introducendo, tra l’altro, alcune deroghe al divieto di cumulabilità degli incentivi;
  • copertura degli oneri per l’adempimento agli obblighi, articolandola temporalmente e quantitativamente e fissando dal 1 giugno 2018 il valore massimo di riconoscimento di pari a 250 euro per ogni CB “che corrisponde ad una tonnellata equivalente di petrolio risparmiata”;
  • verifica del conseguimento degli obblighi e sanzioni, dilazionando in alcuni casi in due anni e non più in uno la possibilità di compensazione quote per i soggetti obbligati;
  • comunicazione a GME delle partecipazioni detenute nel capitale sociale di altri soggetti iscritti al registro dei CB o ammessi al Mercato dei CB;
  • emissione CB, definiti nel nuovo articolo 14 bis del provvedimento.

Salvo quanto già previsto all’art. 9, comma 1, lettera b), del DM 11 gennaio 2017, sono approvate le tipologie di intervento incentivabili attraverso la modalità standardizzata di cui all’Allegato 2 del provvedimento e sono applicabili a tutti gli interventi la cui data di avvio della realizzazione è successiva all’11 luglio 2018.

In allegato 1 al provvedimento è riportata la tabella delle tipologie degli interventi, mentre in allegato 2 l’elenco dei Progetti Standardizzati (PS) e nello specifico:

  1. PS sistemi di illuminazione a LED
  2. PS sistemi di illuminazione pubblica a LED
  3. PS installazione motori elettrici ad alta efficienza
  4. PS installazione impianti di produzione dell’aria compressa
  5. PS Implementazione della bolletta Smart
  6. PS riqualificazione energetica del sistema propulsivo delle navi
  7. PS acquisto flotte di veicoli ibridi
  8. PS acquisto flotte di veicoli elettrici alimentati da energia rinnovabile

Nel rimandare al testo del provvedimento, in allegato alla presente, per ogni approfondimento, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 13.07.2018
Documenti allegati

Recenti

10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
06 Novembre 2025
2025/408/SAEC-NOT/LE
RENTRi – segnalazione manutenzione tecnica piattaforma 11 novembre 2025 ore 18-20
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL