AssoAmbiente

Circolari

205/2018/CS

Il CONAI ha approvato l’introduzione del contributo diversificato per alcuni imballaggi in carta e l’evoluzione della diversificazione, già avviata lo scorso anno, per gli imballaggi in plastica.

Per la filiera carta la diversificazione riguarda gli imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi (es. contenitori utilizzati per la conservazione di succhi di frutta, latte e conserve). In particolare, a fronte di un contributo ambientale per gli imballaggi in carta pari a 20,00 €/t, dal gennaio 2019 verrà applicato anche un contributo aggiuntivo (cd. extra CAC) su quelli poliaccoppiati idonei al contenimento di liquidi pari a 20,00 €/t, per un totale di 40,00 €/t. Il contributo diversificato per tali imballaggi è volto a migliorare l’efficacia del processo di valorizzazione attraverso il consolidamento e lo sviluppo delle attività di raccolta e selezione, finalizzato all’ottenimento di un flusso omogeneo di rifiuti da avviare ad una fase di riciclo dedicata. Il progetto è quindi orientato alla crescita della raccolta e degli investimenti necessari per un miglioramento delle operazioni di selezione e riciclo. Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione utile si rimanda alla pagina web dedicata del sito CONAI, consultabile qui.

Per gli imballaggi in plastica, invece, la diversificazione contributiva, già in atto a partire dal 1° gennaio 2018 (vd. circolare n° 159/2017/CS del 26 luglio 2017), viene ulteriormente rafforzata, rendendo più netta la distinzione tra le soluzioni di imballaggi selezionabili e riciclabili (Fascia A per circuito commercio e industria e Fascia B circuito domestico) e quelle che ancora non lo sono (Fascia C). CONAI ha deciso di partire da alcune tipologie di imballaggi oggi in Fascia B “selezionabili e riciclabili da circuito domestico”, apportando le seguenti modifiche:

  • segmentare la Fascia B, creando una nuova fascia, più agevolata, dedicata agli imballaggi del circuito domestico con filiera di riciclo consolidata, come bottiglie e flaconi in PET trasparente o trasparente colorato e flaconi e taniche in HDPE (polietilene ad alta densità) e polipropilene di colore diverso dal nero;
  • ricollocare in Fascia C “imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle attuali tecnologie” le soluzioni di imballaggi non selezionabili/riciclabili precedentemente in Fascia B (es. preforme e bottiglie in PET opache, Bottiglie e flaconi con etichetta coprente, Preforme e bottiglie in PET multistrato con polimeri diversi dal PET, ecc).

Pertanto, in considerazione della modifiche di cui sopra, a partire dal gennaio 2019, il nuovo schema contributivo per gli imballaggi in plastica, che conferma anche le agevolazioni già previste per il circuito commercio e industria, sarà il seguente:

  • Fascia A (imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito commercio e industria) - 150,00 €/t;
  • Fascia B1 (imballaggi da circuito domestico con una filiera di selezione e riciclo efficace e consolidata) - 208,00 €/t;
  • Fascia B2 (altri imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito domestico) - 263,00 €/t;
  • Fascia C (imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali) - 369,00 €/t.

Per maggiori informazioni sull’evoluzione della diversificazione del CAC per gli imballaggi in plastica e per scaricare la documentazione utile si rimanda alla pagina web dedicata del sito CONAI, consultabile qui.

» 03.10.2018

Recenti

03 Novembre 2025
2025/404/SAEC-COM/CS
ISTAT – Gettito tributi ambientali
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/403/SAEC-ENE/PE
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Leggi di +
31 Ottobre 2025
2025/402/SAEC-COM/CC
Evento AAI su Relazione annuale Antitrust
Leggi di +
31 Ottobre 2025
2025/401/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Lombardia sui limiti dei poteri regolatori dell’Autorità nel campo dell’autonomia contrattuale delle parti
Leggi di +
30 Ottobre 2025
2025/400/SAEC-ARE/PE
Seminario TiFORMA su PEFA e MTR-3 – 18 novembre 2025 ore 10:00-13:00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL