Per informazione segnaliamo che ISPRA e le ARPA, all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), hanno elaborato una serie di documenti tecnici finalizzati a definire una procedura per la validazione da parte degli Enti di Controllo dei dati derivanti dalle misure dirette di aeriformi nell’ambito di siti sottoposti a procedimento di bonifica ai sensi della Parte Quarta del Titolo V del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e del loro corretto utilizzo nell’ambito del procedimento stesso.
Il documento “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati”, alla cui stesura hanno partecipato anche ISS e INAIL per gli aspetti di competenza, illustra i seguenti elementi:
Tra le diverse tipologie di monitoraggio di aeriformi, il documento focalizza l’attenzione sul “soil gas survey” perché attualmente è la tecnica più utilizzata e consolidata nell’ambito della gestione dei siti contaminati.
La Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.18 Doc.n. 41/18 relativa a “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati” è disponibile qui.
Il documento “Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati” illustra le metodiche analitiche da utilizzarsi per le misure degli aeriformi nei siti contaminati sui diversi supporti di campionamento disponibili per il campionamento dei vapori da suolo (fiale a desorbimento con solvente, fiale a desorbimento termico, canister).
Per la definizione delle metodiche analitiche sono state effettuate anche attività sperimentali di interconfronto tra i laboratori su campioni standard di idrocarburi aromatici e composti clorurati, preparati in matrice (fiale a desorbimento chimico e fiale a desorbimento termico). I laboratori coinvolti sono stati quelli di tutte le Agenzie che effettuano analisi in contraddittorio su campioni di aeriformi provenienti da siti contaminati
La Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18 recante “Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati” è disponibile qui.
Il documento “Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati” include indicazioni tecniche condivise a livello nazionale per il campionamento degli aeriformi nell’ambito dei procedimenti di bonifica. Prende in considerazione esclusivamente le procedure di campionamento finalizzate alla valutazione dell’entità della frazione volatile della contaminazione e della emissione di vapori dal suolo e/o dalle acque sotterranee (misure di soil gas, misure di flusso). Non sono invece incluse nel documento le misure di aria effettuate in ambiente sia indoor sia outdoor in quanto, benché importanti anche per la valutazione ambientale del sito, le stesse possono interessare aspetti di valutazione sanitaria dell’esposizione di residenti e/o sicurezza dei lavoratori che non sono di esclusiva competenza del SNPA.
Per gli aspetti di dettaglio delle tecniche di monitoraggio attivo degli aeriformi sono state predisposte due appendici:
Infine, a mero scopo informativo e conoscitivo, viene riportata in “Appendice C – Sistemi di monitoraggio passivo del soil gas” una panoramica delle tecniche di monitoraggio dei gas del suolo mediante “campionatori passivi”. Le considerazioni riportate in tale Appendice sono una disamina della letteratura esistente in materia e pertanto si ritiene utile proporle agli operatori del settore, anche se tuttavia tali tecniche meritano un approfondimento di sperimentazione da parte di SNPA per la validazione in ambito bonifiche.
La Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18 recante “Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati” è disponibile qui.
I documenti relativi alle tre Appendici sono disponibili rispettivamente: