AssoAmbiente

Circolari

247/2018/CS

Sul sito I.Stat di Istat sono stati pubblicati i Conti dei flussi fisici di energia (PEFA– Physical Energy Flow Accounts) dell'economia italiana, per gli anni 2014-2016.

I dati forniscono una rappresentazione completa dei flussi di energia dall'ambiente verso l'economia (flussi delle risorse energetiche naturali), all'interno dell'economia (flussi dei prodotti energetici e di alcuni prodotti non energetici usati per finalità energetiche) e dall’economia verso l'ambiente (perdite di energia e altri residui energetici). Per ogni flusso si riporta l'origine e la destinazione distinte per: attività economiche, famiglie, accumulazione, resto del mondo, ambiente.

I dati consentono di leggere le interazioni tra sistema naturale e sistema antropico connesse all’approvvigionamento, alla trasformazione e all’utilizzo dell’energia, nel rispetto dei principi di contabilità ambientale delineati dal Sistema di contabilità integrata ambientale ed economica (Seea).

All’interno della piattaforma i dati sono presentati nel seguente modo:

  • risorse e impieghi dei flussi di energia – schema di sintesi;
  • risorse dei flussi di energia (Tj) - rappresentano l'offerta di risorse energetiche naturali, prodotti energetici e residui energetici secondo la loro origine, vale a dire per “fornitore”. Includono la produzione per uso proprio (autoproduzione);
  • impieghi dei flussi di energia (Tj) - rappresentano gli impieghi di risorse energetiche naturali, prodotti energetici e residui energetici secondo la loro destinazione, vale a dire per “utilizzatore” e includono anche gli autoconsumi. I dati sugli impieghi sono disponibili separatamente per impieghi dei flussi di energia per trasformazione e impieghi dei flussi di energia diversi dalla trasformazione;
  • impieghi dei flussi di energia rilevanti per le emissioni atmosferiche (Tj) – rappresentano le quantità di risorse energetiche naturali, di prodotti energetici e di residui energetici utilizzate nei processi di combustione secondo l'unità che li effettua e che quindi dà luogo a emissioni in atmosfera;
  • vettori di indicatori chiave sull’energia dove sono riportate le informazioni più rilevanti circa le risorse energetiche naturali, la produzione di prodotti energetici, i consumi intermedi di prodotti energetici, i consumi delle famiglie di prodotti energetici, l’impiego dei rifiuti per uso energetico, il consumo totale di energia delle unità residenti;
  • raccordo tra il consumo totale di energia delle unità residenti e il Consumo interno lordo di energia (indicatore GIEC) del Bilancio Energetico Nazionale (BEN).

Nel rimandare ai dati ISTAT, consultabili qui, per ogni ulteriore dettaglio, segnaliamo infine, per quanti interessati, che all’interno della sezione dell’I.Stat sui conti ambientali sono presenti approfondimenti relativi al gettito delle imposte ambientali, sui flussi di materia e sulle spese per la protezione ambientale.

» 11.12.2018

Recenti

11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL