AssoAmbiente

Circolari

054/2019/CS

Il JRC, il centro di ricerca che fornisce il supporto scientifico alla Commissione europea, ha pubblicato il Rapporto 2018 sulle emissioni mondiali di CO2 da fonti fossili. Tale rapporto, attraverso i dati EDGAR (Emissions Database for Global Atmospheric Research), fornisce una panoramica dell’andamento delle emissioni antropogeniche di CO2 da fonti fossili in tutti i Paesi del mondo a partire dal 1970 fino 2017. I dati vengono presentati sia come emissioni pro capite che in relazione all’andamento del PIL dei vari Paesi.

Ai fini del calcolo delle emissioni di CO2 sono state considerate (con l’esclusione della combustione di biomassa/biocarburanti) il comparto energetico, combustione industriale, edilizia, trasporti e altri settori (che comprende emissioni da processi industriali, agricoltura e rifiuti). Peraltro il rapporto sottolinea che in base ai dati EDGAR le emissioni dagli impianti di incenerimento sono molto basse.

Il rapporto mostra come le emissioni di gas serra siano aumentate dall'inizio del XXI secolo rispetto ai tre decenni precedenti, principalmente a causa dell’incremento delle emissioni di CO2 da parte della Cina e delle altre economie emergenti. Nel 2017, le emissioni dell’EU28 si sono attestate a 3,5 Gt di CO2, in calo dello 0,9% rispetto agli ultimi 5 anni e più basse del 19,5% rispetto al 1990. Dal 2015, la quota delle emissioni di CO2 da fonti fossili dell’UE28, rispetto a quella mondiale, è rimasta costante al 9,6%, pari a circa 7 t di CO2 per abitante.

Per quanto riguarda l’Italia, la tendenza generale di tutti i comparti analizzati mostra un calo rispetto al dato del 2005, il decremento maggiore si registra per “altri settori” (-45%), che include anche il comparto rifiuti, che comunque incide in modo sostanzialmente meno significativo rispetto a tutti gli altri settori soprattutto se si confrontano i valori relativi al comparto delle costruzioni e dei trasporti.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del rapporto, scaricabile qui.

» 13.02.2019

Recenti

07 Marzo 2025
2025/094/SAEC-COM/PE
Informativa ASSONIME
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/093/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS n. 10044/2024 su Verifica assoggettabilità a VIA per incremento rifiuti pericolosi
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/092/SAEC-COM/CO
Circular Talks Assoambiente – “PFAS e rifiuti”, 25 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
07 Marzo 2025
2025/091/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lett. E) – Esiti indagine rappresentatività sindacale
Leggi di +
06 Marzo 2025
2025/090/SAEC-EUR/FA
Nuovo elenco dei rifiuti di batterie – Commissione UE pubblica atto delegato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL