AssoAmbiente

Circolari

118/2019/LE

Sulla G.U. n. 100 del 30 aprile u.s. è stato pubblicato il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (DL Crescita), in vigore dallo scorso 1 maggio. Il provvedimento passerà ora alle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera per l’esame, a partire dall’8 maggio 2019, del disegno di legge per la conversione del DL 34/2019.

Si rileva che l’art. 26 del testo normativo in oggetto ha previsto agevolazioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo che portino ad una riconversione dei processi produttivi nell’ottica dell’economia circolare. Tali agevolazioni (nella forma di finanziamento agevolato o contributo alla spesa) sono principalmente destinate a finanziare:

  • innovazioni di prodotto e processo in tema di trattamento e trasformazione di rifiuti, compreso il riuso dei materiali;
  • la progettazione di modelli tecnologici finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale per definire un approccio sistematico alla riduzione, riuso e riciclo degli scarti alimentari, migliorare il ciclo integrato delle acque e il riciclo delle materie prime.

Tra le altre misure inserite nel DL Crescita si segnalano i finanziamenti ai Comuni (500 milioni di euro per il 2019) per investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile.

Il MEF prevede quindi uno stanziamento da 40 milioni di euro per il 2020 per progetti legati all’ottimizzazione del consumo di risorse, della riduzione degli sprechi energetici e degli scarti generati nei processi di produzione, al fine di favorire la transizione delle attività economiche verso un'economia circolare a basse emissioni in tutti i settori. Si agevola l’attività di R&S di importo compreso tra 500 mila e 2 milioni di euro, riguardanti il riuso di componenti (remanufacturing) provenienti dalle rottamazioni, la possibilità di un nuovo design dell’usato riciclato e l’integrazione della mobilità condivisa con i mezzi pubblici elettrici alimentati da rinnovabili.

Le regole operative per l’attuazione delle suddette misure, ulteriormente illustrate anche al sito del MEF http://www.mef.gov.it/focus/article_0050.html, sono rimandate ad un futuro decreto.

Nel rinviare al testo del provvedimento, in allegato alla presente, per ogni ulteriore approfondimento, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 08.05.2019
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/371/SAEC-GIU/CS
Sentenza CdS su scadenza certificazione ambientale e autorizzazione
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/370/SA-LAV/MI
Richiesta sottoscrizione per adesione CCNL Servizi Ambientali – Sindacato ASGB-Energiewerker (GEW)
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/369/SA-LAV/MI
CCNL Servizi Ambientali 18/5/2022 – Stampa del testo - Prenotazioni.
Leggi di +
15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL