AssoAmbiente

Circolari

142/2019/CS

Sulla Gazzetta Ufficiale Europea n. 140 del 28 maggio 2019 è stato pubblicato il Regolamento delegato 2019/856 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il funzionamento del fondo per l'innovazione.

Il regolamento in oggetto, che integra la direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità (Emission Trading System), disciplina le modalità di funzionamento del Fondo per l’innovazione, istituito per finanziare tecnologie innovative e innovazioni pionieristiche nell’industria così da modernizzare il settore energetico per la transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2, oltre che per offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze di mercato e ai profili di rischio dei progetti ammissibili, attraendo nel contempo risorse pubbliche e private aggiuntive.

Il Regolamento, in vigore dal prossimo 17 giugno, stabilisce norme dettagliate per quanto riguarda:

  1. gli obiettivi operativi del fondo per l'innovazione;
  2. le forme di sostegno previste nell'ambito del fondo per l'innovazione;
  3. la procedura di presentazione delle domande per ottenere il sostegno del fondo per l'innovazione;
  4. la procedura e i criteri per la selezione dei progetti nell'ambito del fondo per l'innovazione;
  5. l'erogazione del sostegno del fondo per l'innovazione;
  6. la governance del fondo per l'innovazione;
  7. la comunicazione, il monitoraggio, la valutazione, il controllo e la pubblicità concernenti il funzionamento del fondo per l'innovazione.

Nel rimandare alla precedente comunicazione associativa (v. circolare n. 123/2019) per un dettaglio sul tema relativo al settore dei rifiuti e al Regolamento 2019/856, in allegato alla presente, per ogni ulteriore approfondimento, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 30.05.2019
Documenti allegati

Recenti

11 Settembre 2025
2025/327/SA-LAV/MI
Sciopero proclamato da USB di tutte le categorie pubbliche e private 22 settembre 2025
Leggi di +
10 Settembre 2025
2025/326/SAEC-SUO/PE
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/325/SAEC-EUR/CS
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/324/SAEC-EUR/CS
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
Leggi di +
05 Settembre 2025
2025/323/SAEC-NOT/LE
RENTRi interoperabilità – pubblicato calendario eventi formativi per produttori di software
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL