AssoAmbiente

Circolari

146/2019/PE

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n. 20 del 16 maggio 2019 è stato pubblicato il D.d.u.o. 14 maggio 2019 - n. 6665 recante “Ricognizione dei limiti di concentrazione caratterizzanti i fanghi di depurazione idonei per l’utilizzo in agricoltura, a seguito delle nuove disposizioni normative nazionali di cui alla legge 16 novembre 2018, n. 130 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze”.

A seguito di quanto disposto nel DL 109/2019, come convertito da Legge 130/2018 (v. circolare associativa n. 231/2018), il provvedimento, ai sensi di quanto disposto dalla d.g.r. 2031/2014, aggiorna le caratteristiche qualitative che devono avere i fanghi di depurazione per il loro utilizzo in agricoltura in Regione Lombardia, e le disposizioni riguardanti i protocolli di caratterizzazione ed ammissibilità, nonché

le metodiche di analisi, previste dai provvedimenti regionali in materia.

Tali disposizioni sono riportate nell’Allegato al decreto che in particolare riporta:

  • la Tabella A che modifica e sostituisce la Tabella A dell’Allegato 1 della d.g.r. 7076/2017 «Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all’utilizzo in agricoltura»;
  • la Tabella B che modifica e sostituisce la Tabella B dell’Allegato 1 della d.g.r. 7076/2017, «Protocollo di caratterizzazione e di ammissibilità»;
  • la Tabella C che modifica e sostituisce la Tabella C dell’Allegato 1 alla d.g.r. 7076/2017, «Analisi sui fanghi»;
  • il paragrafo «d) Periodicità delle indagini» che sostituisce l’omonimo paragrafo dell’Appendice 5 dell’Allegato 1 alla d.g.r. 2031/2014.

Le nuove disposizioni riguardanti le fasi di caratterizzazione e ammissibilità entreranno in vigore debbano applicarsi a partire dal 16 agosto 2019 .

Sempre in materia ricordiamo che l’Associazione, grazie anche al supporto delle imprese associate, è componente del Tavolo tecnico di Regione Lombardia sui fanghi da depurazione nell'ambito dell'Osservatorio per l’economia circolare e la transizione energetica che oltre alla revisione dei limiti in materia sta anche valutando la modifica dei codici EER ammessi per l’impiego dei fanghi in agricoltura.

Nel rimandare al testo del decreto regionale, in allegato alla presente, per ogni approfondimento, restiamo a disposizione per ulteriori informazioni e aggiornamenti in materia.

» 31.05.2019
Documenti allegati

Recenti

07 Gennaio 2025
2025/002/SA-LAV/MI
Fondo bilaterale di solidarietà Servizi Ambientali – Nuovo servizio di presentazione domanda di integrazione salariale - Messaggio INPS 9.12.2024.
Leggi di +
02 Gennaio 2025
2025/001/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Iscrizione e prossimi adempimenti
Leggi di +
31 Dicembre 2024
2024/367/SAEC-SUO/PE
Consultazione MASE per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati
Leggi di +
30 Dicembre 2024
2024/366/SAEC-ENE/PE
VAS del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima – consultazione MASE fino al 03.02.2025
Leggi di +
23 Dicembre 2024
2024/365/SAEC-NOT/LE
Chiarimenti in ordine all’applicazione della disciplina dei sistemi di geolocalizzazione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL