AssoAmbiente

Circolari

195/2019/TO

Informiamo che ARERA, come preannunciato, ha avviato il 31 luglio 2019 due consultazioni pubbliche.

  1. 351/2019/R/rif“Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti per il periodo 2018-2021” in cui ARERA illustra il primo metodo tariffario con cui saranno rideterminati, in una logica di gradualità e secondo criteri di efficienza, i costi riconosciuti per il biennio in corso 2018-2019 e definiti i criteri per i corrispettivi TARI da applicare agli utenti nel 2020-2021. Viene definito il perimetro della regolazione tariffaria: spazzamento e lavaggio strade, raccolta e trasporto, riscossione e rapporto con gli utenti, trattamento, recupero e smaltimento.
  2. 352/2019/R/rif“Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. Inquadramento generale e primi orientamenti” in base al quale i gestori (solo quelli che svolgono il servizio integrato oppure di raccolta, trasporto e spazzamento) dovranno predisporre e rendere accessibile, sul proprio sito, la Carta della qualità dei servizi. Inoltre, saranno previsti specifici obblighi in materia di trasparenza dei documenti di riscossione della tariffa, che dovranno essere chiari e completi di tutte le informazioni utili.

Segnalando l’importanza della consultazione perché incide sui costi riconosciuti alle imprese, l’Associazione intende definire un proprio contributo e a riguardo siamo a chiedere una vostra attiva collaborazione facendo pervenire (e-mail l.tosto@fise.org) osservazioni puntuali sui due DCO (compilando gli specifici box in allegato alla presente) entro e non oltre il 2 settembre 2019.

ARERA ha inoltre pubblicato la Delibera 333/2019/A (v. allegato) con cui si è deciso di istituire un Tavolo tecnico permanente con Regioni ed Autonomie locali in materia di ciclo dei rifiuti urbani ed assimilati per:

  • individuare e monitorare le specifiche criticità relative ai processi decisionali di programmazione, organizzazione e gestione del servizio di gestione integrata dei rifiuti;
  • rafforzare la cooperazione fra i soggetti territorialmente competenti, anche nella direzione di favorire un perfezionamento del processo di costituzione e/o operatività delle strutture organizzative degli Enti di governo dell’ambito.

Sul tema Il Presidente dell’ARERA Stefano Besseghini ha affermato, come da comunicato stampa, “Questa fase di consultazione sul primo metodo tariffario dedicato ai rifiuti apre il confronto con tutti gli stakeholder all’insegna della trasparenza sui costi complessivi e della regolazione dei corrispettivi. Come abbiamo dichiarato nel Quadro Strategico 2019-2021, l’obiettivo per i rifiuti è una costruzione regolatoria asimmetrica, che tenga conto delle notevoli differenze esistenti sul territorio. È anche per garantire un confronto su queste differenze che ARERA ha deciso l’istituzione di un Tavolo permanente con Regioni ed Autonomie locali”.

Ringraziandovi per la collaborazione ed in attesa di Vostri contributi, alleghiamo i documenti in parola e restiamo a disposizione per ogni aggiornamento ed informazione.

» 02.08.2019
Documenti allegati

Recenti

18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/422/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI – nuove funzionalità per la consultazione della disciplina Albo e implementazione sistema AGEST
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/421/SAEC-NOT/CS
Cronoprogramma nazionale su Strategia nazionale economia circolare
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/420/SAEC-FIN/CS
Tassonomia ambientale – Consultazione per revisione criteri
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL