Lo scorso 18 luglio Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e altri quattro istituti nazionali di promozione europei, insieme con la Banca europea per gli investimenti (BEI), hanno siglato un’iniziativa che prevede 10 miliardi di euro di investimento da stanziare nell’arco dei prossimi cinque anni (2019-2023) per accelerare e sostenere la transizione verso un’economia circolare.
Oltre a CDP e BEI, le altre Banche e Istituzioni interessate sono:
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività promosse dalla Commissione europea per favorire lo sviluppo di una nuova consapevolezza su tematiche cruciali attraverso gruppi di lavoro dedicati e la strutturazione di nuovi schemi di finanziamento.
Gli enti partecipanti uniranno le rispettive competenze specifiche, esperienze e capacità finanziarie per migliorare il proprio contributo all’economia circolare, permettendo di attivare prestiti, investimenti azionari o garanzie in relazione a progetti ammissibili e di sviluppare strumenti di finanziamento innovativi a favore di infrastrutture pubbliche e private, comuni, imprese di diverse dimensioni oppure di progetti nel settore della ricerca e dell’innovazione.
L’iniziativa congiunta riguarderà tutte le fasi della catena di valore e del ciclo di vita di prodotti e servizi:
Per maggiori informazioni, anche per quanto riguarda le tipologie di progetto finanziabili, si rimanda al sito della BEI (qui) e al comunicato stampa di CDP (qui).