AssoAmbiente

Circolari

200/2019/PE

Lo scorso 18 luglio Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e altri quattro istituti nazionali di promozione europei, insieme con la Banca europea per gli investimenti (BEI), hanno siglato un’iniziativa che prevede 10 miliardi di euro di investimento da stanziare nell’arco dei prossimi cinque anni (2019-2023) per accelerare e sostenere la transizione verso un’economia circolare.

Oltre a CDP e BEI, le altre Banche e Istituzioni interessate sono:

  • Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK – Polonia);
  • Gruppo Caisse des Dépôts et Consignations (CDC – Francia), che comprende Bpifrance;
  • Instituto de Crédito Oficial (ICO – Spagna);
  • Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW – Germania).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività promosse dalla Commissione europea per favorire lo sviluppo di una nuova consapevolezza su tematiche cruciali attraverso gruppi di lavoro dedicati e la strutturazione di nuovi schemi di finanziamento.

Gli enti partecipanti uniranno le rispettive competenze specifiche, esperienze e capacità finanziarie per migliorare il proprio contributo all’economia circolare, permettendo di attivare prestiti, investimenti azionari o garanzie in relazione a progetti ammissibili e di sviluppare strumenti di finanziamento innovativi a favore di infrastrutture pubbliche e private, comuni, imprese di diverse dimensioni oppure di progetti nel settore della ricerca e dell’innovazione.

L’iniziativa congiunta riguarderà tutte le fasi della catena di valore e del ciclo di vita di prodotti e servizi:

  • progettazione e produzione circolari – applicazione di strategie improntate alla riduzione e al riciclaggio dei rifiuti in modo da escludere la produzione dei rifiuti stessi fin dall’inizio, prima della commercializzazione;
  • utilizzo circolare ed estensione della durata degli oggetti – possibilità di riutilizzare, riparare, rinnovare o rigenerare prodotti in fase di utilizzo oppure di modificarne la destinazione d’uso;
  • recupero del valore circolare, in riferimento a materiali e ad altre risorse recuperabili dai rifiuti, al valore di scarto e/o al riutilizzo delle acque reflue a seguito di trattamento;
  • sostegno circolare – agevolazione di strategie circolari in tutte le fasi del ciclo di vita, ad esempio attraverso l’impiego di fondamentali tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), la digitalizzazione e i servizi di supporto a modelli commerciali e catene del valore di tipo, appunto, circolare.

Per maggiori informazioni, anche per quanto riguarda le tipologie di progetto finanziabili, si rimanda al sito della BEI (qui) e al comunicato stampa di CDP (qui).

» 05.09.2019

Recenti

18 Novembre 2025
2025/423/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Pubblicazione FAQ su gestione FIR digitale e nuove funzionalità piattaforma
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/422/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI – nuove funzionalità per la consultazione della disciplina Albo e implementazione sistema AGEST
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/421/SAEC-NOT/CS
Cronoprogramma nazionale su Strategia nazionale economia circolare
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/420/SAEC-FIN/CS
Tassonomia ambientale – Consultazione per revisione criteri
Leggi di +
18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL