AssoAmbiente

News

CONVEGNO “Esperti del ciclo di vita delle sostanze. Attività e requisiti dei profili professionali”

EPTAS (Esperti Prevenzione Tutela Ambiente Salute) e UNI (Ente Italiano di Normazione) organizzano il prossimo 29 ottobre a Milano (Via Sannio 2, Milano - Fermata Lodi T.I.B.B M3) un convegno sul tema “Esperti del ciclo di vita delle sostanze. Attività e requisiti dei profili professionali 

Il convegno si propone di presentare la UNI/PdR 60, ossia la prassi di riferimento che definisce le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR).

I due profili professionali RSDS ed ESR, definiti ai sensi della Legge 4/2013 seguono le sostanze – tal quali o in miscele – dalla loro immissione sul mercato fino allo smaltimento come rifiuto nelle possibili matrici ambientali. Proprio per questo motivo lo scopo primario è incrementare i livelli di professionalità degli operatori del settore ambientale e delle sostanze chimiche per consentire loro, da un lato, di fornire assistenza e consulenza in tutte le varie fasi delle rispettive gestioni, dall’altro di coordinare le varie attività delle figure già previste dalla normativa vigente (RSPP, HSE manager…) senza entrare in conflitto.

L’ESR si rivolge in special modo ai produttori di rifiuti, sia primari che secondari, che si trovano a operare in un quadro normativo sicuramente complesso.

Il RSDS soddisfa invece l’esigenza di una specifica figura d’impresa per adempiere agli obblighi ex art. 31 del Regolamento REACH e dimostrare la diligenza dell’impresa nel comunicare le informazioni sui chemicals a monte e a valle.

La presentazione della UNI/PdR 60:2019 è indirizzata a chi produce, commercia e utilizza prodotti chimici, ai professionisti tecnici e alle figure aziendali di settore previste ex lege.

Programma disponibile.

» 22.10.2019

Recenti

27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL