AssoAmbiente

News

CONVEGNO “Esperti del ciclo di vita delle sostanze. Attività e requisiti dei profili professionali”

EPTAS (Esperti Prevenzione Tutela Ambiente Salute) e UNI (Ente Italiano di Normazione) organizzano il prossimo 29 ottobre a Milano (Via Sannio 2, Milano - Fermata Lodi T.I.B.B M3) un convegno sul tema “Esperti del ciclo di vita delle sostanze. Attività e requisiti dei profili professionali 

Il convegno si propone di presentare la UNI/PdR 60, ossia la prassi di riferimento che definisce le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze dei profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR).

I due profili professionali RSDS ed ESR, definiti ai sensi della Legge 4/2013 seguono le sostanze – tal quali o in miscele – dalla loro immissione sul mercato fino allo smaltimento come rifiuto nelle possibili matrici ambientali. Proprio per questo motivo lo scopo primario è incrementare i livelli di professionalità degli operatori del settore ambientale e delle sostanze chimiche per consentire loro, da un lato, di fornire assistenza e consulenza in tutte le varie fasi delle rispettive gestioni, dall’altro di coordinare le varie attività delle figure già previste dalla normativa vigente (RSPP, HSE manager…) senza entrare in conflitto.

L’ESR si rivolge in special modo ai produttori di rifiuti, sia primari che secondari, che si trovano a operare in un quadro normativo sicuramente complesso.

Il RSDS soddisfa invece l’esigenza di una specifica figura d’impresa per adempiere agli obblighi ex art. 31 del Regolamento REACH e dimostrare la diligenza dell’impresa nel comunicare le informazioni sui chemicals a monte e a valle.

La presentazione della UNI/PdR 60:2019 è indirizzata a chi produce, commercia e utilizza prodotti chimici, ai professionisti tecnici e alle figure aziendali di settore previste ex lege.

Programma disponibile.

» 22.10.2019

Recenti

11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
09 Settembre 2025
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza di 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL