AssoAmbiente

News

Rapporto gestione RAEE 2022

Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il Rapporto gestione RAEE 2022, costruito grazie ai dati raccolti dal CdC RAEE in base alle dichiarazioni effettuate dagli impianti di trattamento sulle quantità di rifiuti elettrici ed elettronici gestiti nel 2022.

Il Rapporto evidenzia che:

  • il tasso di raccolta 2022 segna un 34,01% (in calo rispetto al 34,56% del 2021) e rimane ben lontano dal 65% che è il target previsto dalla direttiva Ue 2012/19/UE recepita con il D.Lgs. 49/2014;
  • l'incremento dei volumi di RAEE professionali gestiti (+34,1% rispetto al 2021 e pari a 158.298 t) non è stato sufficiente a contrastare l'andamento negativo registrato dai RAEE domestici, i cui quantitativi trattati sono diminuiti del 3,9% rispetto allo scorso anno attestandosi a 376.882 t;
  • il 2022 è stato caratterizzato da un calo dei volumi di rifiuti elettronici raccolti, mentre il triennio 2019-2021, utile per calcolare la percentuale di raccolta, ha registrato, al contrario, un progressivo incremento dei quantitativi di immesso al consumo. Tutti e 5 i raggruppamenti - ad esclusione di R4 che segna un +3% vs 2021 - fanno registrare un calo dei quantitativi raccolti, partendo dal -0,7% di R1 e passando per il -5,9% di R3 e il 9,1% di R2 fino ad arrivare al -15,6% di R5.

Il Rapporto riporta anche il numero degli impianti dichiaranti (n. 1.045) e la loro dislocazione sul territorio nazionale nonché il numero degli impianti accreditati al trattamento dei RAEE presso il CdC (n. 43 di cui 23 situati al Nord, 16 al Centro e 9 al Sud), con il dettaglio delle linee di trattamento certificate per raggruppamento e per singola subcategoria.

Il Rapporto si chiude con un’infografica sui volumi di AEE immesse sul mercato nell’ultimo triennio.

Per maggiori informazioni si rimanda ai contenuti del Rapporto, disponibile qui.

» 16.06.2023

Recenti

17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
16 Aprile 2025
Sentenza Consiglio di Stato su localizzazione impianti inquinanti
Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2025, n. 1071, per contestare la realizzazione di un impianto ad elevato impatto ambientale basta che il Comune limitrofo prospetti potenziali ripercussioni negative sul proprio territorio, senza dover provare la reale pericolosità dell'opera.
Leggi di +
16 Aprile 2025
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2680/2025 si è pronunciato sul tema della legittimità di clausola territoriali del bando che limitano la partecipazione ad operatori economici qualora si tratti di recupero della FORSU.
Leggi di +
14 Aprile 2025
FEAD NEWSLETTER N° 214 – 14 APRIL 2025
Newsletter FEAD aprile 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL