AssoAmbiente

News

Disponibile sul sito del MASE la quinta edizione del Catalogo sussidi ambientalmente dannosi

Il Quinto Catalogo (riferito al 2021) dei sussidi ambientalmente dannosi e ambientalmente favorevoli, redatto dal MASE ai sensi dell'articolo 68 della legge 221/2015 (disponibile qui), mostra un saldo negativo (22 miliardi contro 18).

I sussidi esaminati nel Catalogo sono intesi nella loro definizione più ampia e comprendono, tra gli altri, gli incentivi, le agevolazioni, i finanziamenti agevolati, le esenzioni da tributi direttamente finalizzati alla tutela dell'ambiente. Il lavoro ha identificato 168 sussidi per il 2021, di cui quelli ambientalmente favorevoli sono pari a 18,6 miliardi di euro e quelli ambientalmente dannosi a 22,4 miliardi di euro. Rispetto al 2020, sono cessati 14 sussidi di cui 11 ambientalmente favorevoli per un totale di 0,4 miliardi di euro in meno. Per la prima volta nel Catalogo è stato inserito uno studio che analizza i sussidi in base ai principi dell'economia circolare.

Il Ministero ha reso noto che dalla prossima edizione il Catalogo sarà integrato da una apposita relazione con specifiche proposte di riforma che si articoleranno in diversi modi: dall'ipotesi di rimuovere gradualmente il sussidio dannoso puntando a recuperare il gettito per altri utilizzi (anche prevedendo forme di riutilizzo favorevoli all'ambiente all'interno del settore interessato), all'ipotesi di una semplice riforma del sussidio, confermandolo ma prevedendo determinati requisiti ambientali per poterne fruire.

» 05.10.2023

Recenti

05 Agosto 2025
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
L’Agenzia delle Entrate con risposta n. 12 del 1° agosto 2025 ha chiarito che “le fatture emesse entro il 31 dicembre 2024 con l'aliquota IVA del 10% restano valide. Ugualmente validi restano i pagamenti effettuati, entro la medesima data, considerando applicabile l'aliquota IVA del 10% e la cui fattura è stata emessa dopo il 1° gennaio 2025”.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Il Comitato di Vigilanza e Controllo dei RAEE ha pubblicato un parere relativo al campo di applicazione del D.Lgs. 49/2014 in materia di RAEE.
Leggi di +
05 Agosto 2025
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Pubblicata la Legge 30 luglio 2025, n. 108 di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale» che introduce diverse novità per quanto riguarda, tra l’altro, spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa, “Maxi-deduzione” per le nuove assunzioni...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Con DPCM 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL