AssoAmbiente

News

In vigore il Regolamento UE sul ripristino della natura

Il 18 agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2024/1991 sul ripristino della natura che per la prima volta sancisce una tabella di marcia per la protezione e soprattutto il ripristino delle aree degradate: entro il 2050 i ventisette Paesi UE dovranno ripristinare il 100% degli ecosistemi danneggiati.

Il Regolamento UE è finalizzato non solo a proteggere la biodiversità, ma anche a ripristinare la natura degli ecosistemi danneggiati sia terrestri che marini. A riguardo gli Stati membri UE dovranno adottare misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri dell’UE ed il 20% di quelle marine entro il 2030. Mentre entro il 2050 queste stesse misure dovranno estendersi alla totalità degli ecosistemi che necessitano di ripristino. Secondo i dati forniti dalla Commissione UE, il Regolamento aiuterà a raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ripristinare almeno 25.000 km di fiumi a flusso libero, invertirà il declino delle popolazioni di impollinatori, migliorerà la biodiversità negli ecosistemi agricoli e la biodiversità degli ecosistemi forestali e darà un contributo per l’impegno a piantare almeno 3 miliardi di alberi aggiuntivi entro il 2030 a livello UE. 

L’Italia, così come gli altri Stati UE, avrà tempo due anni per presentare a Bruxelles il Piano Nazionale di Ripristino. Il Piano nazionale dovrà coprire il periodo fino al 2050 (con le scadenze intermedie fissate al 2030 e al 2040) ed includere le tempistiche per l’attuazione, le risorse finanziarie necessarie e i mezzi di finanziamento previsti, nonché i benefici attesi, in particolare per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. 

Il Regolamento (UE) 2024/1991 è disponibile qui.

» 30.08.2024

Recenti

05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL