AssoAmbiente

News

Firmato un accordo di intenti tra Assorisorse e Assoambiente (28 Settembre 2021)

A Ravenna, il 28 settembre 2021 in occasione di Med Energy Conference – OMC, Assorisorse e FISE Assoambiente hanno firmato un accordo di intenti basato sulla collaborazione e il coordinamento delle rispettive iniziative dedicate all’innovazione nelle tecnologie e nei modelli di business.

Le due Associazioni si impegnano ad elaborare studi, scenari e rapporti sull’energia e sull’ambiente, in particolare in relazione allo sviluppo di modelli avanzati di economia circolare, mettendo a sistema le competenze delle relative imprese Associate.

Il Presidente di Fise Assoambiente Chicco Testaguardiamo con attenzione al paniere di tecnologie che le aziende associate ad Assorisorse possono mettere in campo per favorire l’economia circolare. L’innovazione tecnologica è la strada principale per contrastare il cambiamento climatico”.

Collaborare con FISE Assoambiente significa disegnare insieme un percorso pragmatico verso la Transizione Energetica. Un percorso fatto di progetti sostenibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale che si basino su neutralità carbonica delle tecnologie, competenze e innovazione” così ha commentato il Presidente di Assorisorse Luigi Ciarrocchi.

» 29.09.2021

Recenti

01 Giugno 2022
Dati EUROSTAT su export rifiuti 2021
EUROSTAT ha pubblicato i dati relativi al commercio di rifiuti tra i Paesi europei e il resto del Mondo.
Leggi di +
31 Maggio 2022
SNPA pubblica le linee guida per i controlli sugli impianti in AIA regionale
Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) ha pubblicato nuove linee guida.
Leggi di +
31 Maggio 2022
Impianti Aperti 2022 - Premio Pimby Green per la Comunicazione Ambientale (Napoli, 8 giugno)
Con la IV edizione dell'iniziativa ASSOAMBIENTE, lanciamo il Premio “Impianti Aperti 2022 – Premio PIMBY GREEN per la comunicazione ambientale”
Leggi di +
30 Maggio 2022
Restrizione microplastiche – Rassegna studi su efficacia RMM
In attesa del parere che la Commissione europea , sono stati diffusi diversi studi sull’efficacia delle Misure di Gestione del Rischio (RMM)
Leggi di +
30 Maggio 2022
Seminario ATIA ISWA: “I reati ambientali: Analisi delle fattispecie penali e casi concreti di consumazione dei reati nel corso delle attività imprenditoriali”
Il prossimo 14 giugno presso la sede di Via del Poggio Laurentino, 11 – Roma, ATIA ISWA ha organizzato il convegno “I reati ambientali: Analisi delle fattispecie penali e casi concreti di consumazione dei reati nel corso delle attività imprenditoriali".
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL