AssoAmbiente

News

Emergenza sanitaria COVID 19 - Guida ISS su modalità di gestione rifiuti

L'Istituto Superiore di Sanità, nello specifico il gruppo di lavoro Ambiente e Gestione dei Rifiuti, ha realizzato una guida pratica intitolata “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-COV-2”, consultabile qui, e indirizzata ai Cittadini per sensibilizzarli su come raccogliere e gettare i rifiuti domestici in questo periodo di emergenza sanitaria dovuta al propagarsi del virus COVID 19.

Accanto a queste regole, il Rapporto fornisce anche una serie di raccomandazioni per gli operatori del settore della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. In considerazione del fatto che anche le operazioni di recupero dei rifiuti successive alla raccolta differenziata e le attività connesse prevedono un significativo apporto di mano d’opera, è necessario rispettare le indicazioni del Rapporto e delle eventuali ulteriori che verranno emanate al fine di preservare la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori coinvolti nella filiera.

Nello specifico il Rapporto, oltre ad una breve introduzione (su aspetti legati alla sopravvivenza del virus su matrici come i rifiuti) e a considerazioni su aspetti legislativi, presenta un capitolo dedicato alle raccomandazioni rivolte ai seguenti soggetti:

  • soggetti positivi al tampone o in quarantena obbligatoria;
  • soggetti non positivi e non in quarantena obbligatoria;
  • raccomandazioni per gli operatori del settore di raccolta e smaltimento rifiuti;
  • raccomandazioni per i volontari.

Il Rapporto si chiude con un paragrafo dedicato alla gestione dei rifiuti indifferenziati dove viene evidenziato che dovranno essere gestiti secondo le procedure vigenti sul territorio privilegiando, ove siano presenti impianti di termodistruzione, l’incenerimento, al fine di minimizzare ogni manipolazione del rifiuto.

» 16.03.2020

Recenti

05 Agosto 2025
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Pubblicata la Legge 30 luglio 2025, n. 108 di conversione del decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale» che introduce diverse novità per quanto riguarda, tra l’altro, spese di trasferta, redditi di lavoro autonomo e impresa, “Maxi-deduzione” per le nuove assunzioni...
Leggi di +
04 Agosto 2025
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Con DPCM 20 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 355/2025 - Testo Unico bonus sociale rifiuti (TUBR)
Con Delibera 355/2025/R/rif ARERA ha approvato il Testo Unico per la regolazione delle modalità applicative per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua ...
Leggi di +
04 Agosto 2025
ARERA Delibera 374/2025 - Qualità tecnica settore rifiuti urbani e TQRIF
Con Delibera 374/2025/R/rif del 29 luglio 2025 ARERA ha approvato la regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani (RQTR), integrando, le disposizioni di cui alla deliberazione 387/2023/R/RIF e ha aggiornato la deliberazione dell'Autorità 15/2022/R/rif.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL