AssoAmbiente

Circolari

194/2020/NE

Il Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri ha illustrato nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 6 luglio, lo schema del Programma Nazionale di Riforma 2020 (PNR).

Il Piano delinea le politiche che il Governo intende adottare nel triennio 2021-2023 per il rilancio della crescita, l’innovazione, la sostenibilità, l’inclusione sociale e la coesione territoriale, nel nuovo scenario determinato dal Coronavirus. Il documento traccia le linee essenziali del Programma di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) che il Governo metterà a punto dopo l’adozione dello Strumento Europeo per la Ripresa (“Next Generation EU”).

Lo schema è costruito intorno a tre linee strategiche: modernizzazione del Paese; transizione ecologica; inclusione sociale e territoriale e parità di genere.

Le tre linee strategiche verranno attuate attraverso nove direttrici di intervento:

  • un Paese completamente digitale
  • un Paese con infrastrutture sicure ed efficienti
  • un Paese più verde e sostenibile
  • un tessuto economico più competitivo e resiliente
  • un piano integrato di sostegno alle filiere produttive
  • una Pubblica Amministrazione al servizio dei cittadini e delle imprese
  • maggiori investimenti in ricerca e formazione
  • un’Italia più equa e inclusiva
  • un ordinamento giuridico più moderno ed efficiente

I principali contenuti del Piano di Rilancio sono stati illustrati dal Governo nel corso degli Stati Generali e saranno successivamente oggetto di una stesura completa che incorporerà anche le risposte alle nuove Raccomandazioni del Consiglio Europeo e confluirà nel Programma Nazionale di Riforma del prossimo anno.

Per gli approfondimenti sui contenuti dello schema di Piano, si rinvia alla nota di sintesi allegata ed al documento completo del Piano nazionale di riforma, anch’esso allegato.

» 07.07.2020
Documenti allegati

Recenti

28 Marzo 2024
2024/085/SAEC-GIU/LE
Interpello su recupero rifiuti in R12 (allegato C, parte IV, D. Lgs. 152/2006) – risposta MASE
Leggi di +
27 Marzo 2024
2024/084/SAEC-GIU/PE
Interpello su chiarimenti interpretativi sulla gestione e trattamento del percolato in discarica – Risposta del MASE
Leggi di +
27 Marzo 2024
2024/083/SAEC-EUR/FA
Pubblicata Direttiva RAEE che modifica le disposizioni sulla responsabilità estesa del produttore
Leggi di +
27 Marzo 2024
2024/082/SAEC-GIU/CS
Interpello su EoW carta e cartone – Risposta del MASE
Leggi di +
27 Marzo 2024
2024/081/SAEC-EUR/CS
Rapporto EEA sullo stato dell’economia circolare in Europa
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL