AssoAmbiente

Circolari

264/2020/PE

Il 12 luglio 2020 è entrato in vigore il Regolamento 2020/852 sull'istituzione di un quadro per facilitare gli investimenti sostenibili (Regolamento Tassonomia). Il Regolamento (v. circolare associativa n. 178/2020) nel portare le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) al centro del sistema finanziario al fine di sostenere la trasformazione dell'economia dell'UE in un sistema circolare più verde e resiliente, richiama in due passaggi anche il tema dell’incenerimento:

Articolo 13 - Contributo sostanziale alla transizione verso un’economia circolare

1. Si considera che un’attività economica dà un contributo sostanziale alla transizione verso un’economia circolare, compresi la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, se: […]
j) riduce al minimo l’incenerimento dei rifiuti ed evita lo smaltimento dei rifiuti, compresa la messa in discarica, conformemente ai principi della gerarchia dei rifiuti; […]

Articolo 17 - Danno significativo agli obiettivi ambientali
1.
[…] si considera che, tenuto conto del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi forniti da un’attività economica, compresi gli elementi di prova provenienti dalle valutazioni esistenti del ciclo di vita, tale attività economica arreca un danno significativo: […]
d) all’economia circolare, compresi la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti, se: […]
ii) l’attività comporta un aumento significativo della produzione, dell’incenerimento o dello smaltimento dei rifiuti, ad eccezione dell’incenerimento di rifiuti pericolosi non riciclabili; […]

In considerazione dei dubbi emersi in ambito europeo, la FEAD, la Federazione europea a cui FISE Assoambiente aderisce e partecipa, in merito a tali passaggi, ha commissionato a PWC un'analisi giuridica e un'interpretazione del Regolamento Tassonomia per verificare se l'incenerimento dei rifiuti con recupero energetico (R1) – a differenza dell'incenerimento dei rifiuti per lo smaltimento (D10) - possa essere considerato un attività economica sostenibile dal punto di vista ambientale ai sensi del regolamento in parola o meno.

Il documento prodotto da PWC fornisce un’analisi delle disposizioni normative che si articola in un’interpretazione grammaticale (che non chiarisce), un’interpretazione storica (che non chiarisce), un’interpretazione sistematica (che aiuta di più evidenziando che gli articoli 13 e 17 del Regolamento devono essere interpretati nel rispetto delle disposizioni della direttiva rifiuti e quindi l'incenerimento dei rifiuti quando comporta recupero energetico è in linea con l'economia circolare e soddisfa anche altri obiettivi ambientali del Regolamento sulla tassonomia) e un’interpretazione teleologica (che porta a concludere che l'incenerimento dei rifiuti per il recupero energetico può essere considerato sostenibile ai sensi dell'articolo 3 “Criteri di ecosostenibilità delle attività economiche” del Regolamento).

Dopo aver interpretato le disposizioni del Regolamento Tassonomia per quanto riguarda l'incenerimento dei rifiuti, PWC conclude che l'incenerimento dei rifiuti deve essere considerato in modo differenziato, deve essere fatta una distinzione tra l'incenerimento per lo smaltimento (D10) e l'incenerimento con recupero energetico (R1) e l'incenerimento per il recupero energetico, se conforme alle requisiti della gerarchia dei rifiuti, infatti, non è in contraddizione con gli obiettivi ambientali del Regolamento Tassonomia ed in particolare con l'economia circolare.

Nel rimandare all’analisi di PWC e al testo del Regolamento Tassonomia, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 02.10.2020
Documenti allegati

Recenti

17 Marzo 2025
2025/112/SA-ARE/TO
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Leggi di +
17 Marzo 2025
2025/111/SA-ARE/TO
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
Leggi di +
17 Marzo 2025
2025/110/SAEC-FIN/FA
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
Leggi di +
17 Marzo 2025
2025/109/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Delibera n. 1/2025 su nuovi criteri esonero verifiche RT e Delibera n. 2/2025 su nuova disciplina controlli a campione
Leggi di +
17 Marzo 2025
2025/108/SAEC-ENE/PE
Decreto FER X transitorio anche per biometano da fanghi - in vigore fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL