Lo scorso 14 luglio la Commissione europea ha adottato il Pacchetto Fit for 55 contenente una serie di proposte normative finalizzate a rendere le politiche dell'UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità adatte a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.
Le proposte contenute nel pacchetto della Commissione favoriranno la necessaria riduzione delle emissioni di gas serra nel prossimo decennio, combinando: un rafforzamento dell'attuale sistema di scambio di emissioni dell'UE e il suo ampliamento a nuovi settori; un maggiore uso delle energie rinnovabili; un incremento dell’efficienza energetica; una più rapida diffusione di modalità di trasporto a basse emissioni; un allineamento delle politiche fiscali con gli obiettivi fissati dal Green Deal; una serie di misure per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Nella nota associativa allegata si riportano, in sintesi, più in dettaglio i contenuti di tali misure.
La Commissione ha inoltre evidenziato come la concezione delle politiche contenute nel pacchetto distribuisca equamente i costi della lotta e dell'adattamento al cambiamento climatico. Inoltre, gli strumenti di fissazione del prezzo del carbonio generano entrate che possono essere reinvestite per stimolare l'innovazione, la crescita economica e gli investimenti in tecnologie pulite. Proprio in quest’ottica la Commissione intende finalizzare l’istituzione di un nuovo Fondo sociale per il clima con il quale fornire finanziamenti dedicati agli Stati membri per supportare investimenti in efficienza energetica, nuovi sistemi di riscaldamento e raffreddamento e mobilità più pulita. Tale Fondo sociale per il clima verrebbe finanziato dal bilancio dell'UE, utilizzando un importo equivalente al 25% delle entrate provenienti dallo scambio di emissioni per i combustibili, generando circa 72 miliardi di euro da impiegare per il periodo 2025-2032. Con la proposta di attingere finanziamenti corrispondenti da parte degli Stati membri il Fondo arriverebbe a mobilitare 144 miliardi di euro da impiegare per una transizione socialmente equa.
Nell’ambito del pacchetto europeo, in materia di gestione dei rifiuti si evidenzia in particolare quanto segue:
Il Pacchetto inizierà il suo percorso nella procedura legislativa di co-decisione: il Consiglio dell'UE e il Parlamento europeo inizieranno a rivedere tutte le proposte legislative della Commissione europea già a partire dal prossimo settembre 2021.
Insieme ad altre iniziative, previste per l’autunno del 2021, che andranno a finalizzare ed integrare questo pacchetto, le misure nel complesso contribuiranno a portare avanti l'obiettivo della Commissione europea di raggiungimento della neutralità climatica nei settori ad alta intensità energetica.
Per maggiori informazioni e il testo di tutte le misure legislative proposte si rimanda alla pagina del sito della Commissione europea dedicata al Pacchetto Fit for 55, disponibile qui.
Si trasmette in allegato anche il comunicato stampa sul tema predisposto da FEAD.
Rimandiamo a prossime comunicazioni per ogni aggiornamento, anche in relazione ad eventuali azioni associative in materia.