AssoAmbiente

Circolari

298/2021/CS

Pubblicato il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196 recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (cd. Direttiva SUP), in vigore dal 14 gennaio 2022 (S.O. n. 41/L della G.U. n. 285 del 30 novembre 2021).

Il decreto, come già anticipato (v. circolare associativa n. 274/2021), definisce:

  • uscita dal commercio (art. 5 e parte B dell’Allegato) di determinati prodotti in plastica monouso e di tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile,
  • misure finalizzate alla riduzione del consumo (art. 4 e parte A dell’Allegato) per altre tipologie di prodotti (credito di imposta per imprese che acquistano i prodotti oggetto del decreto che siano riutilizzabili o compostabili),
  • requisiti che determinati prodotti in plastica (art. 6 e parte C dell’Allegato) devono possedere per poter essere immessi sul mercato,
  • obbligo di marcare alcune tipologie di prodotti (tra cui gli imballaggi) per informare il consumatore sul corretto smaltimento e sul contenuto di plastica nel prodotto stesso (art. 7 e parte D dell’Allegato)
  • obbligo di gestire certi rifiuti (art. 7 e parte E dell’Allegato) attraverso appositi sistemi di responsabilità estesa del produttore.

Il testo (art. 5 comma 3) prevede comunque la possibilità, a determinate condizioni, di usare prodotti monouso biodegradabili e compostabili con percentuali di materia prima rinnovabile uguali o superiori al 40% (dal 1° gennaio 2024, superiori almeno al 60%).

Con tale decreto viene inoltre introdotta la definizione di plastica stabilita a livello europeo, che comprende anche i polimeri naturali modificati chimicamente, nonché l’obbligo di contenuto minimo di materiale riciclato nella produzione di contenitori per bevande (almeno il 30% entro il 2030) e percentuali minime di raccolta differenziata per i relativi rifiuti, pari al 77% entro il 2025 e al 90% entro il 2029 (art. 9 e parte F dell’allegato).

Viene poi prevista, Art. 10, l’adozione da parte del MiTE, sentito il MiSE, di una Strategia nazionale per la lotta all’inquinamento da plastica con cui sensibilizzare i consumatori circa l’uso dei prodotti di cui alla parte G dell’Allegato. Il decreto si chiude con un articolo dedicato alle modalità di raccolta, rendicontazione e trasmissione dei dati (art. 13) e alle sanzioni previste in caso di mancata osservanza delle prescrizioni.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del decreto, in allegato alla presente.

» 01.12.2021
Documenti allegati

Recenti

23 Maggio 2023
2023/129/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA - Costi efficienti RD e standard per il recupero e smaltimento - invio contributi entro il 9 giugno 2023
Leggi di +
22 Maggio 2023
2023/128/SAEC-GIU/LE
Sentenza CdS su autorizzazione ex art. 208 costituisce variante strumento urbanistico
Leggi di +
22 Maggio 2023
2023/127/SAEC-EUR/CS
EEA – briefing su circolarità dei materiali e studio su prevenzione rifiuti
Leggi di +
17 Maggio 2023
2023/126/SAEC-NOT/TO
Interpello MASE - necessità di autorizzazione per centro di raccolta rifiuti “di stazionamento”
Leggi di +
17 Maggio 2023
2023/125/SAEC-GIU/TO
Società in house – obbligo di accesso agli atti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL