AssoAmbiente

Circolari

061/2022/TO

La Corte di Cassazione con sentenza 3299/2022 ha ritenuto che l’Ente risponde ex 231/2001 se il reato presupposto commesso con violazione della normativa antinfortunistica determini un vantaggio oggettivo per l’impresa, indipendentemente dalla volontà di conseguirlo.

Nel caso di specie, e più in dettaglio, i giudici si sono soffermati sulla distinzione tra le nozioni di “interesse” e “vantaggio” (criteri di imputazione della responsabilità degli Enti ex articolo 5 del D.lgs. 231/2001) nelle ipotesi di responsabilità degli Enti derivante da reati commessi in violazione della normativa per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il Collegio ha ribadito che la responsabilità dell’Ente per il reato commesso “a suo vantaggio” dal soggetto agente ricorre qualora la persona fisica violi sistematicamente la normativa antinfortunistica ricavando un vantaggio per l’impresa indipendentemente dalla volontà di ottenerlo. Vantaggio che può consistere in un risparmio per l’Ente, di spesa o nella riduzione dei tempi di lavorazione, o nella massimizzazione della produzione. Al contrario vi è interesse quando l’autore del reato viola la normativa antinfortunistica con l’intento di conseguire un risparmio di spesa per l’Ente, indipendentemente dal relativo conseguimento.

Nella specie la Corte ha rigettato il ricorso avverso la sentenza che confermava la responsabilità di una società emiliana ex 231/2001 derivante dal reato di lesioni personali colpose commesso dall’amministratore in violazione della normativa antinfortunistica (redazione non adeguata del Piano operativo di sicurezza ex articolo 96 del Dlgs 81/2008) nell’interesse della società. Le condotte poste in essere dall’amministratore risultavano infatti finalizzate a realizzare un particolare interesse per la società, quale il risparmio di tempo nelle lavorazioni, di energie lavorative e di denaro.

Per ogni approfondimento di merito, si rinvia alla sentenza allegata.

» 16.02.2022
Documenti allegati

Recenti

28 Luglio 2025
2025/287/SA-GIU/PE
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/286/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Informativa – Collazione definitiva e ufficiale CCNL 18 maggio 2022.
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/285/SAEC-COM/PE
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/284/SAEC-ARE/TO
MTR ARERA e revisione prezzi appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato 6466/2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/283/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato – Rifiuti portuali: sindaci ed enti locali non hanno potere di indirizzo
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL