AssoAmbiente

Circolari

081/2019/TO

In ambito FISE Assoambiente e FISE Unicircular, sono già da tempo attivi alcuni Gruppi di Lavoro (GdL) che vedono coinvolti esperti delle aziende associate ai fini della definizione delle posizioni o proposte associative su specifici temi di interesse del comparto nonché sulla condivisione e lo scambio di esperienze (v. circolari associative n. 171/2017).

In relazione all’evoluzione dei temi di prioritario interesse e alla nascita di questioni che impongono una specifica e qualificata attenzione, si rende necessaria la costituzione di un nuovo e specifico gruppo di lavoro sulla REGOLAZIONE ARERA che, come noto, è chiamata per legge a svolgere importantissime attività:

  1. definire il nuovo metodo per la determinazione della tariffa RU;
  2. definire i corrispettivi del ciclo integrato dei rifiuti urbani e assimilati e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione riconducibili al servizio di raccolta e trasporto e ai servizi di trattamento;
  3. fissare i criteri per la separazione contabile e amministrativa della gestione e per la valutazione dell’efficienza e dell’economicità delle gestioni a fronte dei servizi resi;
  4. fissare i criteri per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento dei rifiuti urbani.

Obiettivi del GdL, con l’opportunità esserne parte attiva, sono:

  • definire - rispetto ai provvedimenti e alle consultazioni di ARERA e con i contributi delle imprese - posizioni e proposte associative;
  • condividere, per quanto possibile, informazioni utili di natura tecnica ed economica per garantire la corretta qualificazione e remunerazione delle imprese nonché il rispetto dei nuovi adempimenti informativi imposti da ARERA.

L’adesione al gruppo di lavoro dà l’opportunità di partecipare, previo coordinamento organizzativo e quale componente della delegazione FISE Assoambiente, alle riunioni tecniche periodicamente programmate da ARERA.

L’attività del Gruppo si svolgerà principalmente per email, salvo i casi in cui (per la complessità degli argomenti da affrontare o specifiche esigenze) si renda necessaria l’organizzazione di uno specifico incontro o conference call tra i componenti.

A tal fine siamo a richiederVi (scrivendo al referente in materia Avv. Luca Tosto, Email - l.tosto@fise.org):

  • l’adesione al Gruppo di Lavoro (con l’indicazione di uno o più nominativi con l’esperienza maturata, possibilmente nelle materie: organizzazione dei servizi pubblici, redazione PEF, regolazione economica dei servizi, contabilità, TARI, compliance normativa);
  • l’autorizzazione, qualora non ancora fornita, ad inserire il Vostro indirizzo e-mail in modalità visibile all’interno delle comunicazioni al GdL, in modo da accelerare e semplificare i lavori consentendo il confronto diretto tra i membri del gruppo.

La possibilità di far parte del gruppo di lavoro è sicuramente un’opportunità perché permette non solo di essere aggiornati sulla materia ma anche, insieme all’Associazione, di contribuire al nuovo assetto regolatorio rispondendo al meglio alle esigenze di sviluppo industriale del comparto.

Ringraziamo in anticipo per la disponibilità e restiamo in attesa di eventuali candidature.

» 22.05.2019

Recenti

11 Settembre 2025
2025/328/SAEC-TEX/CS
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Leggi di +
11 Settembre 2025
2025/327/SA-LAV/MI
Sciopero proclamato da USB di tutte le categorie pubbliche e private 22 settembre 2025
Leggi di +
10 Settembre 2025
2025/326/SAEC-SUO/PE
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/325/SAEC-EUR/CS
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
Leggi di +
09 Settembre 2025
2025/324/SAEC-EUR/CS
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL