Il JRC, l’Istituto di ricerca della Commissione europea, ha pubblicato lo Studio “Towards a better definition and calculation of recycling”, in cui viene delineata una proposta tecnica per rivedere o estendere la definizione di riciclo e le regole esistenti per il calcolo delle prestazioni di riciclo, tenendo conto dei diversi processi e tecnologie.
Nello specifico, lo studio si pone i seguenti obiettivi:
Lo Studio prende in considerazione i rifiuti solidi urbani (RSU) e le sue frazioni (in particolare rifiuti organici, vetro, metalli, carta e plastica), di cui i rifiuti di imballaggio sono considerati un sottoinsieme di frazioni selezionate. Ad ogni modo viene evidenziato che i principi generali e gli orientamenti tracciati in questa analisi dovrebbero essere applicabili anche a flussi di rifiuti diversi dai RSU.
In sintesi, nel documento, viene proposto:
Nel report viene sottolineato che saranno le nuove tecnologie di riciclo a giocare un ruolo fondamentale per il futuro e, a tal proposito, il documento chiarisce che quantificare gli oneri e i benefici ambientali, economici e sociali non è semplice. Viene infine specificato che le modifiche relative alle nuove regole di calcolo riguarderanno principalmente il riciclo chimico che è una tecnologia nuova e non ancora largamente impiegata dall’industria, mentre si prevedono pochi cambiamenti per le tecnologie di riciclo meccanico che stanno emergendo.
Per quanti interessati, lo studio JRC è disponibile qui.