AssoAmbiente

Circolari

2024/110/SAEC-NOT/LE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con il supporto operativo di Unioncamere ha avviato in questi giorni la fase di test, raggiungibile dal portale del RENTRi (link), che permette agli utenti di:

  • analizzare le informazioni che dovranno essere trasmesse in sede di iscrizione e simulare quella che sarà la procedura di iscrizione al RENTRi;
  • verificare le funzionalità offerte dai servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRi per:
    • la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico in formato digitale;
    • la vidimazione e l’emissione dei nuovi formulari di identificazione del rifiuto in formato cartaceo;
  • testare le regole e le procedure per l’interoperabilità tra i sistemi informativi degli utenti e il RENTRi.

Fermo restando che le diverse funzioni verranno rilasciate nell’arco dei prossimi mesi, al momento gli operatori e delegati possono testare:

  • le procedure di iscrizione;
  • la vidimazione e l’emissione del FIR cartaceo e la trasmissione della copia completa dello stesso;
  • la stampa del format di registro cronologico di carico e scarico.

I produttori di software potranno accedere ai servizi e alla documentazione relativi a:

  • vidimazione digitale del FIR cartaceo e trasmissione della copia completa;
  • vidimazione digitale e trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico digitale;
  • utilizzo di strumenti di identità digitale e di sottoscrizione dei documenti.
     

L’ambiente DEMO sarà operativo anche dopo l’avvio a regime del RENTRI.

Parallelamente all’avvio della fase di test dei servizi RENTRi, oltre alla pubblicazione della documentazione utile a supportare gli sviluppatori di software, disponibile nell’apposita area del portale RENTRI dedicata ai servizi per l’interoperabilità (link), lo staff tecnico di Unioncamere sta avviando anche l’attività formativa a supporto delle software house e delle imprese che intendono sviluppare soluzioni di interoperabilità fra i sistemi informativi della propria impresa e RENTRI e che sarà organizzata come da calendario di seguito riportato:

  • PRIMO INCONTRO - martedì 30 aprile 2024 dalle 14:30 alle 15:30: "Introduzione all'interoperabilità RENTRI mediante servizi API";
  • SECONDO INCONTRO - martedì 7 maggio 2024 dalle 14:30 alle 15:30: "Vidimazione dei FIR";
  • TERZO INCONTRO - martedì 14 maggio 2024 dalle 14:30 alle 15:30: "Trasmissione Dati dei Registri C/S";
  • QUARTO INCONTRO – giovedì 20 giugno 2024 dalle 14:30 alle 15:30: "Sperimentazione Formulari Digitali".
     

Nel segnalare che il programma di cui sopra è esclusivamente destinato, oltre che alle software house, ai tecnici delle imprese associate interessate a sviluppare internamente soluzioni informatiche nell’ambito del RENTRi, di seguito il LINK COLLEGAMENTO 30 APRILE 2024 ORE 14.30 relativo al primo incontro. I link per i successivi eventi formativi del calendario di cui sopra saranno pubblicati nell’area portale RENTRi (servizi per l’interoperabilità).

Nel rimandare a successive comunicazione per ogni ulteriore aggiornamento in materia, informiamo che eventuali Vostre segnalazioni possono essere trasmesse alla D.ssa Chiara Leboffe (c.leboffe@fise.org).

» 18.04.2024

Recenti

04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/251/SAEC-EUR/PE
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
03 Luglio 2025
2025/249/SAEC-EUR/CS
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/248/SAEC-NOT/NA
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL