AssoAmbiente

Circolari

2024/205/SAEC-EUR/FA

La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica sulla bozza di guida tecnica su “Non causare danni significativi” (Do No Significant Harm - DNSH) nell’ambito del Fondo sociale per il clima, mirata a raccogliere feedback dagli stakeholder sull’approccio proposto per l’applicazione del principio DNSH.

La scorsa primavera la Commissione aveva richiesto pubblicamente prove sull'applicazione del principio DNSH al Fondo sociale per il clima e delle riflessioni politiche per la sua futura estensione nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale, a seguito di ciò ha quindi pubblicato le linee guida sull'applicazione del principio DNSH, composta da un testo di base (guida tecnica) e da allegati settoriali specifici (edilizia, trasporti, energia).

FEAD aveva inviato il proprio contributo in fase di richiesta di prove (v. allegato), cogliendo l’occasione per evidenziare la necessità di chiarire, sul DNSH per l’economia circolare descritto nel regolamento sulla tassonomia, il termine “incenerimento dei rifiuti” (in quanto nel regolamento tassonomia non vi è distinzione tra incenerimento dei rifiuti quale recupero e incenerimento dei rifiuti quale smaltimento) e “aumento significativo” di quest’ultimo.

La guida ora pubblicata dalla Commissione non fornisce i chiarimenti richiesti e non viene menzionata la termovalorizzazione, viene però indicato che il rispetto del principio DNSH può essere garantito in diversi modi alternativi:

  1. le attività e i beni compresi negli allegati specifici di settore devono rispettare la descrizione e i criteri DNSH;
  2. per le attività e i beni non compresi negli allegati settoriali, il rispetto del principio DNSH può essere assicurato dimostrando il rispetto dei principi guida. In questo contesto, ove pertinente, dovrebbe essere applicato l'elenco delle attività e dei beni esclusi riportato negli allegati specifici del settore;
  3. indipendentemente dal fatto che esista o meno un allegato specifico per settore, la conformità al principio DNSH può essere dimostrata dimostrando l'allineamento con i criteri di vaglio tecnico della tassonomia, se applicabile;
  4. condizioni specifiche si applicano ai prodotti finanziari implementati nel compartimento degli Stati membri di InvestEU.
     

Per quanto riguarda la termovalorizzazione, poiché non esiste un allegato specifico per il settore e non è incluso nella tassonomia, dovremmo utilizzare i principi guida:

  • considerare gli impatti del ciclo di vita;
  • tenere conto degli impatti diretti e indiretti;
  • prevenzione degli effetti lock-in;
  • fare affidamento sulla disponibilità di alternative tecniche ed economicamente fattibili con un basso impatto ambientale e climatico;
  • coerenza con gli obiettivi climatici e ambientali generali della legislazione dell'UE.
     

È importante sottolineare che si dovrebbe prestare attenzione a garantire che l'applicazione dei criteri DNSH sia proporzionata, nel senso che si evitino solo danni significativi.

Infine la guida offre una “lista di controllo per la valutazione DNSH sostanziale” che include la descrizione del danno significativo e dove è presente una casella per fornire una giustificazione del motivo per cui non dovrebbe esserci un impatto significativo. Ciò significa che c’è un certo margine di argomentazione da parte delle autorità degli Stati membri, soprattutto dal punto di vista della valutazione del ciclo di vita.

È possibile partecipare alla consultazione - disponibile qui insieme alle linee guida con i relativi allegati -fino al prossimo 13 agosto 2024.

Al fine di definire in tempi utili un feedback associativo, coordinato anche con FEAD, invitiamo quanti interessati ad inviare i propri contributi anche alla D.ssa Giulia Fano (g.fano@fise.org) entro il prossimo 19 luglio 2024.

» 11.07.2024
Documenti allegati

Recenti

09 Luglio 2025
2025/256/SAEC-EUR/CS
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
Leggi di +
08 Luglio 2025
2025/255/SAEC-EUR/PE
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
Leggi di +
07 Luglio 2025
2025/254/SAEC-COM/PE
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/253/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL