AssoAmbiente

Circolari

2024/276/SA-ARE/TO

L’ARERA ha pubblicato il documento di consultazione 420/2024/E/RIF (DCO) per l’adozione di provvedimenti volti alla graduale estensione al settore dei rifiuti urbani del sistema di tutele per l’empowerment e la risoluzione delle controversie dei clienti e utenti dei settori regolati, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. La stessa si inquadra, altresì, nell’ambito dell’Obiettivo Strategico OS1 “Promuovere l’empowerment del consumatore” del vigente Quadro Strategico dell’Autorità, con particolare riferimento alla Linea d’intervento 1a), afferente al rafforzamento degli strumenti di ADR per i clienti e utenti e, segnatamente, del Servizio Conciliazione dell’Autorità.

Come noto, e in generale nei settori regolati, con declinazioni diverse, il sistema di tutele per l’empowerment e la risoluzione delle controversie dei clienti e utenti finali è caratterizzato da due macroaree. In particolare:

  • appartiene alla prima macroarea il punto unico informativo di contatto, per i clienti e gli utenti, a livello nazionale, affiancato dal supporto delle Associazioni dei consumatori e delle piccole e medie imprese; 
  • appartiene alla seconda macroarea l’attivazione di una procedura conciliativa in caso di mancata soluzione del reclamo all’operatore o al gestore, con poche e qualificate eccezioni, per talune tipologie di controversie, fra le quali quelle afferenti al bonus sociale, per cui sono previsti strumenti specifici.
     

Nello specifico, gli orientamenti formulati dal documento sono volti a definire un percorso per l’estensione al settore dei rifiuti urbani, secondo gradualità e nel rispetto delle specificità del medesimo settore, del suddetto sistema di tutele - oggi operativo a regime per i clienti finali di energia elettrica e gas e per gli utenti finali del servizio idrico integrato e del telecalore - con particolare riferimento agli strumenti di informazione e risoluzione delle controversie, gestiti in avvalimento per conto dell’Autorità da Acquirente Unico S.p.A., mediante lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente e il Servizio Conciliazione.

Segnalando l’importanza della consultazione (v. Allegato 1), l’Associazione - come di consueto - intende definire un proprio contributo e a riguardo chiediamo una vostra attiva collaborazione facendo pervenire (email l.tosto@fise.org) osservazioni puntuali sul DCO (compilando gli specifici box in allegato 2) entro e non oltre mercoledì 20 novembre 2024.

Nel far rinvio al DCO ARERA, in allegato alla presente, rimaniamo in attesa di contributi ed a disposizione per informazioni.

» 25.10.2024
Documenti allegati

Recenti

28 Giugno 2023
2023/173/SAEC-NOT/FA
Modifica deroghe trasporto merci pericolose – decisione esecutiva della Commissione Europea
Leggi di +
28 Giugno 2023
2023/172/SAEC-COM/PE
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 18 luglio 2023
Leggi di +
28 Giugno 2023
2023/171/SAEC-FIN/PE
PNRR – aggiornamento e circolare MASE su modifiche consentite per i progetti ammessi a finanziamento
Leggi di +
27 Giugno 2023
2023/170/SAEC-GIU/LE
Tar Lazio su riesame AIA a seguito di pubblicazione delle BAT
Leggi di +
27 Giugno 2023
2023/169/SAEC-EUR/FA
Tassonomia e garanzie minime di salvaguardia – Chiarimento della Commissione Europea
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL