AssoAmbiente

Circolari

2024/336/SAEC-EUR/FA

Lo scorso 5 dicembre 2024, l’Agenzia Europea per l’ambiente (EEA) ha pubblicato un briefing sulla misurazione della qualità del riciclo dei rifiuti, a sostegno del piano d’azione dell’UE per l’economia circolare. Di fatto l’EEA offre una definizione pratica della qualità del riciclo come approccio per migliorare le operazioni di gestione dei rifiuti e aumentare la circolarità in Europa.

L’EEA evidenzia che, dopo un primo rapido successo, negli ultimi anni le quote di riciclo dei principali flussi di rifiuti sono rimaste stagnanti, potrebbe quindi essere opportuno un nuovo approccio al sistema.

L’iniziativa dell’Agenzia parte dal presupposto che la direttiva quadro sui rifiuti, impone agli Stati membri di adottare misure per promuovere un riciclo di alta qualità, ma né questa direttiva né altri atti politici dell'UE esplicano cosa sia la qualità del riciclo. Pertanto questo briefing propone una definizione di qualità del riciclo, derivante da vari studi portati avanti da ricercatori, orientata allo sviluppo di un metodo per valutare la qualità dei percorsi, intesi come sistemi di raccolta e selezione, tecnologie di riciclo e l'uso finale di materiali riciclati in nuovi prodotti specifici.

Sulla base di quanto sopra, secondo l’EEA la qualità del riciclo può essere espressa in funzione di tre dimensioni:

  • l'efficienza: ovvero la capacità del percorso adottato di intercettare e raccogliere la maggior parte possibile del materiale di scarto attraverso tale percorso, il che porta a una maggiore qualità del riciclo. Ad esempio, la raccolta di bottiglie in PET attraverso sistemi di rimborso del deposito porta a materiali riciclabili più omogenei e puliti rispetto alla raccolta di materiali riciclabili mescolati con altre materie plastiche. Le tecnologie di selezione che massimizzano la resa e l'omogeneità del materiale riciclabile target dovrebbero ricevere un punteggio di qualità di riciclo più elevato;
  • la dimensione del ciclo, che mira a valutare il modo in cui il processo di riciclo mantiene le proprietà e la funzionalità del materiale anche per eventuale ulteriore riciclo, evitando il downcycling. Ad esempio, il downcycling del calcestruzzo di scarto utilizzandolo sotto nuove pavimentazioni stradali impedisce che il calcestruzzo venga riciclato in futuro;
  • la dimensione dell'impatto ambientale, che comprende gli impatti ambientali e i benefici del riciclo. Da un lato, i processi di raccolta, selezione e riciclo creano una serie di pressioni ambientali. D'altra parte, un percorso di riciclo che riesca a preservare le proprietà di un materiale che sono preziose per il suo successivo utilizzo in nuovi prodotti (ad esempio forza, elasticità e resistenza al calore) renderebbe meno necessario aggiungere materiale primario in una nuova applicazione. In questo modo si evitano gli impatti ambientali derivanti dall'estrazione e dalla lavorazione di nuova materia prima.
     

La pubblicazione infine specifica che, sebbene la qualità di un percorso di riciclo sia misurata lungo l'intera catena del valore del riciclo, le opportunità di un riciclo di alta qualità sono determinate in larga misura molto prima nel ciclo di vita di un prodotto. Una progettazione circolare che porti alla generazione di materiali riciclabili omogenei e incontaminati è fondamentale per aumentare la qualità di un percorso di riciclo. Aspetto evidenziato anche nei recenti provvedimenti europei, come il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili. Pertanto, secondo EEA, c'è motivo di credere che la qualità del riciclo in Europa aumenterà in futuro.

Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda alla pagina dell’Agenzia dedicata al tema, disponibile qui.

» 06.12.2024

Recenti

09 Luglio 2025
2025/257/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su VIA su discariche in esercizio
Leggi di +
09 Luglio 2025
2025/256/SAEC-EUR/CS
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
Leggi di +
08 Luglio 2025
2025/255/SAEC-EUR/PE
Consultazione europea sul Regolamento Prodotti Fertilizzanti
Leggi di +
07 Luglio 2025
2025/254/SAEC-COM/PE
Pollutec 2025 – Lione, 7-10 ottobre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/253/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su circostanze esonero dal contributo di costruzione per impianti di trattamento rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL