Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni in materia (v. circolare associativa n. 193/2024) per informare che in materia di Cybersicurezza il recepimento della Direttiva (UE) 2022/2555, nota come “Direttiva NIS2”, è ufficialmente avvenuto in Italia con il D.lgs. n. 138/2024, in vigore dal 18 ottobre 2024.
Una delle più importanti novità introdotte dalla Direttiva NIS2 è l’ampio bacino di settori merceologici in perimetro, tra cui rientrano medie e grandi imprese che si occupano della gestione dei rifiuti sopra i 50 dipendenti e più di 10 mln di fatturato oppure più di 10 mln di totale bilancio annuo, escluse quelle per cui la gestione dei rifiuti non è la principale attività economica (v. circolare Assoambiente n. 140/2024).
In generale la Direttiva NIS2 - che ha un impatto su tutte le organizzazioni che forniscono “servizi essenziali o importanti” nell’Unione Europea - rafforza la resilienza informatica introducendo obblighi in quattro ambiti:
In questa prima fase di entrata in vigore del Decreto 138/2024, è essenziale che le aziende di gestione rifiuti si concentrino su alcuni passaggi fondamentali per organizzarsi al meglio nell’attuazione della normativa:
Per approfondire i nuovi adempimenti, al seguente link sono disponibili numerose FAQ.
Per la registrazione collegarsi al seguente link.
Alleghiamo il D.lgs. n. 138/2024 e sul punto l’Associazione - considerata la consistente novità per il settore rifiuti - valuterà momenti specifici di approfondimento e confronto in materia.