AssoAmbiente

Circolari

2025/163/SAEC-EUR/PE

La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare contributi (“call for evidence” in allegato) e un questionario in merito alla consultazione pubblica per una revisione del EU ETS per il trasporto marittimo, il trasporto aereo, gli impianti fissi e riserva stabilizzatrice del mercato (Market Stability Reserve - MSR) delle quote CO2 del (MSR). Per il 2026 è previsto infatti un riesame di alcuni degli elementi del sistema, che comprenderà una valutazione dell'eventuale necessità di politiche supplementari per conseguire tali obiettivi.

In allegato il questionario (in italiano) che è suddiviso in due parti:

  1. una valutazione della direttiva ETS in termini di efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e valore aggiunto dell’UE. Valutazione che deve essere fatta rispetto ai settori inclusi in ETS e il settore dei rifiuti non è stato finora direttamente interessato;
  2. domande relative alla valutazione di impatto su trasporto aereo, marittimo e impianti fissi. Ho eliminato questioni relativi ai primi due aspetti ma su impianti fissi segnalo i seguenti temi:
  • nuovo sostegno alla decarbonizzazione industriale
  • riserva di stabilità del mercato
  • rimozioni di carbonio
  • CCU non permanente
  • inclusione del settore dei rifiuti 
  • soglia di MW
     

Segnaliamo che questa consultazione fa parte del mandato della Commissione di valutare, entro giugno 2026, la fattibilità dell'inclusione degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (MWI) nel sistema ETS dell'UE. Questa valutazione riguarda anche la possibilità di includere altri processi di gestione dei rifiuti nell'ETS UE, in particolare le discariche, ma le domande della consultazione hanno una copertura molto ampia:

  • incenerimento dei rifiuti urbani
  • incenerimento di rifiuti pericolosi
  • discariche
  • compostaggio
  • digestione anaerobica 
  • riciclaggio meccanico 
  • riciclaggio chimico
  • altre tecnologie di recupero o conversione, come la pirolisi o la gassificazione, per trasformare i rifiuti in energia e/o in combustibili sintetici.
     

Nel questionario sono inserite (in rosso) alcune prime proposte di risposta, quelle formulate da FEAD sono in inglese.

Al fine di definire il contributo Assoambiente da inviare alla Commissione e in vista di un prossimo confronto sul tema in ambito FEAD, Vi chiediamo gentilmente di poter inviare Vostri eventuali contributi rispetto alle domande che possono interessare in particolare il settore dei rifiuti entro il prossimo 19 maggio 2025e.perrotta@fise.org.

Il Gruppo di Lavoro Assoambiente sarà coinvolto per eventuali ulteriori approfondimenti.

» 30.04.2025
Documenti allegati

Recenti

22 Maggio 2025
2025/192/SAEC-NOT/PE
Revisione tecnica PNRR
Leggi di +
22 Maggio 2025
2025/191/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato – Abbandono rifiuti risponde anche il trasportatore.
Leggi di +
22 Maggio 2025
2025/190/SAEC-EUR/PE
Commissione UE pubblica la Strategia per il Mercato unico
Leggi di +
21 Maggio 2025
2025/189/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 23 maggio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
21 Maggio 2025
2025/188/SAEC-NOT/PE
PRGR Marche – modifiche apportate a seguito di procedura VAS
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL