AssoAmbiente

Circolari

2025/281/SAEC-EUR/CS

La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente

La Commissione ha finora individuato tre tipi di attività di rimozione permanente del carbonio per le quali le conoscenze scientifiche e la maturità tecnologica consentono di sviluppare metodologie di certificazione che garantiscano una quantificazione solida e trasparente del beneficio netto di rimozione del carbonio. Nella bozza attuale, sono contemplate le seguenti attività:

  • cattura diretta nell'aria con stoccaggio del carbonio (“DACCS”),
  • cattura delle emissioni biogeniche con stoccaggio del carbonio (“BioCCS”) e
  • rimozione del carbonio tramite biochar (“BCR”).
     

Le metodologie per altre attività devono essere ancora sviluppate.

Per ciascuno di essi, la bozza di Regolamento delegato definisce le regole per:

  • l'ammissibilità
  • i periodi di attività e di monitoraggio;
  • l'identificazione dei pozzi di assorbimento del carbonio e delle fonti di emissione di gas serra;
  • il calcolo della linea di base
  • calcolare gli assorbimenti totali di carbonio
  • calcolare i gas a effetto serra associati;
  • stoccaggio a lungo termine e responsabilità;
  • requisiti minimi di sostenibilità;
  • requisiti di monitoraggio e rendicontazione.
                

La bozza di Regolamento delegato e il relativo allegato sono disponibili in allegato alla presente, unitamente ad una prima bozza di posizione FEAD che affronta due punti: 1.  la necessità di ampliare il campo di applicazione, dato che la definizione di BioCCS si limita alla cattura e all'iniezione in un sito di stoccaggio geologico; 2.           la preoccupazione di collegare i requisiti di sostenibilità per le rimozioni al regolamento sulla tassonomia (articolo 17, paragrafo 1, lettera d)).

In relazione a quanto riportato nella bozza di posizione di FEAD, chiediamo Vostro riscontro entro il prossimo 25 agosto al fine di poter rispondere in tempi utili a FEAD.

» 23.07.2025
Documenti allegati

Recenti

19 Maggio 2025
2025/184/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato – fanghi sono rifiuti solo dopo processo di depurazione
Leggi di +
16 Maggio 2025
2025/183/SAEC-NOT/CS
Linee guida della Provincia di Bolzano su EoW rifiuti inerti da C&D
Leggi di +
15 Maggio 2025
2025/182/SAEC-FIN/PE
Regione Lombardia – Bozza bando FESR su filiera costruzioni e bonifiche. Attesi contributi
Leggi di +
15 Maggio 2025
2025/181/SAEC-NOT/LE
RENTRi – potenziamento misure sicurezza piattaforma e accreditamento Enti/Organi di controllo
Leggi di +
15 Maggio 2025
2025/180/SAEC-NOT/LE
PRTR – POSTICIPATE date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL