AssoAmbiente

Circolari

187/2019/CS

CEWEP, la confederazione europea degli impianti waste-to-energy, ha sviluppato e reso disponibile uno strumento finalizzato a fornire un calcolo indicativo dei potenziali impatti degli obiettivi previsti dal pacchetto sull’economia circolare (riciclo, conferimento in discarica, RD ecc.) sul quantitativo di rifiuti urbani e speciali da destinare ad incenerimento.

In sostanza, lo scopo di questo strumento è quello di consentire una valutazione della capacità impiantistica necessaria per garantire il trattamento di tutti i rifiuti generati dai processi di riciclo. Si stima infatti che questi ultimi, anche a seguito dell’incremento degli obiettivi di riciclo (al 2025, 2030 e 2035) oltre che della produzione di rifiuti, faranno registrare una continua crescita; in questo modo CEWEP intende promuovere una discussione produttiva sul futuro del trattamento sostenibile dei rifiuti in Europa, sugli investimenti necessari e sui risultati futuri delle decisioni prese oggi.

Lo strumento di calcolo è disponibile online, cliccando qui, e nella pagina sarà possibile effettuare le proiezioni sui residui del trattamento sia dei rifiuti urbani che speciali. Per ogni flusso si potranno modificare alcuni parametri (per gli urbani: anno di riferimento coi relativi obiettivi, percentuale dei residui, tasso di crescita popolazione e percentuale di prevenzione della produzione; per gli speciali: tasso di riciclo e di smaltimento in discarica, percentuale dei residui dal trattamento, tasso di crescita e percentuale prevenzione) e vedere i risultati a seconda delle scelte fatte, suddivisi in quantitativi riciclati, smaltiti in discarica e residui.

Per approfondire l’attuale criticità, anche a livello europeo, legata alla gestione delle frazioni residuali da riciclo si rimanda alla recente comunicazione associativa (circolare n. 152/2019), relativa al documento di posizione EuRIC, la federazione europea delle aziende del riciclo, della quale aderisce anche FISE.

Nel rimandare alla guida, in lingua inglese, predisposta da CEWEP, in allegato alla presente, in merito all’utilizzo dello strumento di calcolo, rimaniamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 26.07.2019
Documenti allegati

Recenti

25 Luglio 2025
2025/286/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Informativa – Collazione definitiva e ufficiale CCNL 18 maggio 2022.
Leggi di +
25 Luglio 2025
2025/285/SAEC-COM/PE
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/284/SAEC-ARE/TO
MTR ARERA e revisione prezzi appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato 6466/2025
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/283/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato – Rifiuti portuali: sindaci ed enti locali non hanno potere di indirizzo
Leggi di +
24 Luglio 2025
2025/282/SAEC-EUR/CS
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL