AssoAmbiente

Circolari

252/2019/TO

Informiamo che il 17 e 18 Ottobre, a Roma, si è tenuta la XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen, la Manifestazione internazionale dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico e privato; in tale contesto è stato presentato il Rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia, realizzato dall’Osservatorio Appalti Verdi, istituito nel 2018 dalla Fondazione Ecosistemi e da Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’attività della pubblica amministrazione in tema di GPP e Criteri Ambientali Minimi (CAM) affinché possa essere da stimolo, fonte di informazioni e proposta verso tutte le stazioni appaltanti.

L’attività si analisi si è concentrata su tre diversi ambiti:

  1. i Comuni Ricicloni (peraltro premiati anche da FISE Assoambiente) individuati da Legambiente tra le amministrazioni più impegnate nella raccolta differenziata, uno dei primi anelli nel nuovo modello di economia circolare;
  2. i Comuni capoluogo, grazie all’attività che Legambiente realizza con il rapporto Ecosistema Urbano sulle performance ambientali delle città più grandi delle regioni italiane, per veicolare messaggi di cambiamento e buone pratiche d’esempio nella sostenibilità;
  3. gli Enti parco (parchi nazionali, regionali ed aree marine protette) come luoghi d’elezione in cui praticare gli acquisti verdi e promuovere scelte orientate alla lotta al cambiamento climatico e allo sviluppo innovativo, sano e green.

Considerato che ogni anno la PA spende tra i 150 e i 170 miliardi di euro nell’acquisto di beni e servizi, lo strumento del GPP, se utilizzato secondo quanto previsto dalla Legge, potrebbe costituire il driver principale della necessaria transizione verso un’economia più sostenibile. Dall’analisi emerge un quadro ancora non soddisfacente, anche se in miglioramento, dal momento i CAM vengono rispettati solo in poco più di un caso su tre, e per le gare d’appalto si scende addirittura sotto il 30%.

Nel rimandare al Rapporto completo, allegato alla presente, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 25.10.2019
Documenti allegati

Recenti

30 Luglio 2025
2025/293/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Approvazione rendiconto 2024 – Prestazioni aggiuntive.
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/292/SAEC-NOT/LE
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/291/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Attivazione procedura di raffreddamento e conciliazione
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/290/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/289/SA-LAV/MI
Circolare congiunta Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza Stato Regioni – Attribuzione del ruolo di preposti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL