Vi informiamocheANPARdeiseguentieventichevedonocoinvolta:
“Materialiinnovativiedecosostenibili per le infrastrutturedi Roma Capitale”, organizzatodall’OrdinedegliIngegneridi Roma e da Roma Capitale in collaborazione con ANPAR, siterrà a Roma in data 2 luglio 2014, alle ore 10,30, presso la SalaConvegni“RenatoBiagetti”nellaCittàdell’AltraEconomia a Testaccio;
“La nuovanormaUNI 11531-1 in materiadicostruzionedelle strade”, organizzatodall’OrdinedegliIngegneridi Latina e daANPAR, siterrà a Latina in data 3 luglio 2014, alle ore 14,00, presso la SalaConvegnidell’OrdinedegliIngegneridi Latina.
Per ogniulterioreinformazionesull'argomentosirimandaaiprogrammiallegati.
A partire dal 10 gennaio 2025 i rivenditori di veicoli devono riscuotere il contributo PFU, per poi versarlo nell'apposito fondo, sulla base dei nuovi valori che il Comitato di gestione degli PFU ha stabilito per il “mercato di primo equipaggiamento”.
L’ARERA ha approvato la delibera 574/2024/E/RIF con cui estende al settore rifiuti alcuni meccanismi di tutela degli utenti già previsti per i settori idrico ed elettrico.
Lo scorso 6 gennaio 2025, l'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) ha pubblicato dati aggiuntivi sul tasso di utilizzo dei materiali circolari (CMUR) in Europa.
Al via l’edizione 2025 di “IMPIANTI APERTI on The Road. Il viaggio per la sostenibilità” di Assoambiente, la campagna di sensibilizzazione per promuovere la conoscenza delle infrastrutture industriali necessarie alla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti.